• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » I Traumi Psicologici

I Traumi Psicologici

28 Dicembre 2010 di Dott. Mario Di Nunzio 2 commenti

0

A qualcuno può capitare prima o poi,nel corso della vita, di subìre un trauma.
Questo disturbo può insorgere in seguito ad un evento particolarmente grave:  situazioni in cui si è rischiato di morire o si sono subite gravi lesioni, oppure questi stessi eventi sono accaduti… …a familiari,  a persone particolarmente vicine. Oppure  è capitato a persone estranee, ma  che ci trova coinvolti per il nostro lavoro che ci obbliga a prestare soccorso. Si può subìre un trauma anche solo aver  assistito all’ evento.

Fra gli esempi più comuni di questi traumi ci sono: gli incidenti automobilistici, incidenti sul lavoro, terremoti, azioni terroristiche, un  lutto, violenze fisiche e sessuali.
I sintomi del Disturbo Post-Traumatico da Stress (o P.T.S.D.) sono variabili da persona a persona. Nella maggior parte delle volte questa esperienza viene  superata in modo graduale. In una minoranza di casi, invece, si può sviluppare un Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD), il cui sviluppo o meno  può dipendere dalle caratteristiche di  personalità, dal contesto sociale e dalla natura degli eventi subìti.
In ogni caso  perché si possa parlare di un vero e proprio Disturbo Post-Traumatico da Stress i sintomi devono durare almeno un mese.

Il PTSD si può manifestare attraverso questi sintomi:
1)Sintomi intrusivi
L’episodio traumatico tende ad essere rivissuto dalla persona, in uno o più modi diversi: possono essere presenti sogni che riguardano l’evento,ma anche immagini, pensieri o percezioni relative all’evento (suoni, sensazioni tattili, sapori, odori, emozioni) che vengono spesso in mente contro la volontà e senza che la persona lo voglia.
Si può provare notevole disagio quando ci si trova di fronte a situazioni che in qualche modo ricordano l’episodio traumatico. Per esempio, in una persona che è stata traumatizzata da un incidente automobilistico, sentire il suono di una frenata di un’automobile,  può suscitare ansia, paura o spavento.
In casi particolari, il rivivere l’evento traumatico prende la forma di veri e propri flashback, cioè il comportarsi o il sentire come se l’evento traumatico fosse nuovamente e realmente presente.
Nei bambini il trauma può essere rivissuto attraverso sogni, incubi o rappresentazioni degli eventi nel gioco e nel disegno.
2) Sintomi di evitamento e di attenuazione della reattività generale
Chi ha subito un trauma,  normalmente, cerca di evitare i pensieri, i ricordi, le sensazioni, le emozioni ed i discorsi relativi al trauma. Ugualmente cercherà di evitare situazioni, persone o luoghi che le possano ricordare quanto è accaduto.

A volte è possibile che una o più parti del trauma siano dimenticate o molto confuse oppure come se la memoria per gli eventi fosse “bucherellata”.
La persona può sentirsi demotivata, priva di prospettive e di interesse per le cose che prima la entusiasmavano, può sentirsi distaccata dagli altri.
3) Sintomi di aumentata attivazione
Può capitare che la persona che ha subìto un trauma abbia una o più di queste difficoltà: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, a concentrarsi su un compito, reazioni esagerate di allarme e di paura, scoppi di rabbia eccessivi o inopportuni.
Questi sintomi possono comparire immediatamente dopo l’evento traumatico, ma anche a distanza di molti mesi.
Quando i sintomi spariscono spontaneamente, nella metà dei casi ciò avviene entro tre mesi dalla comparsa dei sintomi stessi.
In una percentuale minore di casi i sintomi persistono negli anni,potendo durare anche per decenni.

Non aspettare che passi da solo,questo può durare tanti anni,oppure rimanere per sempre.  Esiste una terapia specifica per i traumi.  In breve tempo puoi stare meglio. Contatta un terapeuta specialista  E. M. D. R . Il mio numero 334 60 64 105 per avere informazioni e avere un consulto.

Dott. Di Nunzio Mario

Un trauma  è una esperienza scioccante che  segna  profondamente  la persona che l’ ha vissuta.
Cosa fare se avete subito un trauma,  un incidente , un abuso, un lutto  o una brutta situazione dalla quale non  riuscite a dimenticare? Chiama subito chi può darti una mano.

Total Page Visits: 1649 - Today Page Visits: 3

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Psicologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

disturbo ossessivo-compulsivo D.O.C. fiducia in se stessi Facoltà di psicologia Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo successo Depressione Autostima ossessioni cura del disturbo ossessivo Psichiatria Compulsioni e ossessioni compulsioni Vincere ansia DOC Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
0

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 1649 - Today Page Visits: 3