• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Contatti
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicoterapeuta Online Esperto nella cura del DOC
  • Recensioni dei Pazienti del Dott. Mario Di Nunzio
Home » I Rituali di Controllo e Compulsioni nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

I Rituali di Controllo e Compulsioni nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

7 Marzo 2021 di Dott. Mario Di Nunzio 2 commenti

Loading

I rituali di controllo e compulsioni nel Disturbo Ossessivo Compulsivo – parte 2

I rituali di controllo e le compulsioni nel Disturbo ossessivo compulsivo hanno uno scopo mentale di verificare se un comportamento è stato completato correttamente o meno. Le compulsioni servono ad avere una parvenza di controllo sull’ansia

I rituali di controllo possono essere evidenti o nascosti.

Controllo comportamentale (controllo manifesto)
I comportamenti di controllo del disturbo ossessivo compulsivo includono l’accertamento della chiusura delle porte, finestre,  la portiera dell’ auto, l’esame visivo della posizione del freno a mano, oppure portare le mani sopra i fornelli per rilevare il calore.

Il controllo comportamentale è spesso accompagnato dal pensiero: “L’ho fatto nel modo giusto?”

Questi comportamenti di controllo sono spesso indicati come controlli comportamentali, controlli manuali o controlli palesi. I rituali palesi sono comportamenti visibili che possono essere osservati anche da altre persone. Tuttavia, in alcuni casi, i rituali palesi possono essere sottili o intenzionalmente nascosti per evitare imbarazzo.

Controllo mentale (controllo nascosto o Pure-OCD)
Altri rituali di controllo compulsivo possono essere percepiti solo dall’individuo che si che mette in atto quel comportamento.

Questi tipi di rituali DOC sono fondati sul pensiero e talvolta vengono indicati come controlli mentali o rituali di controllo nascosto.

I controlli mentali sono spesso accompagnati da pensieri come “Ho fatto nel modo giusto?”, “Mi sento nel modo giusto?”, O “L’ho fatto per il motivo giusto?”

Queste informazioni possono presentarsi sotto forma di ricordi, sentimenti, motivazioni o altri stati interni dell’essere.

Mentre il controllo palese implica l’ottenimento di prove direttamente dall’ambiente fisico corrente (cioè l’ottenimento di feedback visivo, uditivo o tattile da oggetti o comportamenti fisici), il controllo mentale tipicamente implica una valutazione (o rivalutazione) a livello mentale.

Tutti hanno come scopo il controllo di una realtà che appare senza controllo.

Infatti una delle grandi paure dei dockers è la paura di perdere il controllo.

I controlli mentali possono avvenire sia in presenza che in assenza di un dato stimolo target.

Gli individui possono impegnarsi in rituali di controllo mentale.

Alcune persone con disturbo ossessivo compulsivo continuano a controllare ore, giorni o persino anni dopo un evento originale. Ad esempio, alcune persone possono rivedere o controllare il contenuto di fatti o conversazioni avvenute anche molti anni fa.

Identifichiamo alcuni esempi di controllo mentale. Questo elenco non è esaustivo, ma ha lo scopo di illustrare la diversità delle situazioni in cui potrebbe essere presente il controllo mentale.

Esempi di controllo mentale

1. Rituali di controllo della memoria: rivedere la propria memoria per “assicurarsi” o verificare che un comportamento sia stato compiuto o completato correttamente.

-Ho chiuso a chiave la porta? La stufa era davvero spenta?

-La manopola del gas era rivolta come normalmente deve essere quando è spenta?

-Quel rumore era simile al suono di un bastone che colpisce la parte inferiore della mia macchina, o era altro”?

-E’ sicuro che non ho immesso nessuna polverina nel bicchiere o nel piatto di altre persone?

Questo rituale mentale implica il recupero di ricordi o il tentativo di ricreare immagini mentali di eventi passati.

Queste immagini vengono quindi esaminate mentalmente, controllate o riesaminate tante volte, per determinare se è stato soddisfatta un’ avvedutezza specifica.

Ad esempio, si potrebbe provare a ricordare l’angolo esatto del quadrante per avere la certezza che la valvola del gas sia stata chiusa.

Nel disturbo ossessivo compulsivo poiché spesso vi sono i dubbi, l’ insicurezza, su ciò che si è effettivamente visto, i controlli mentali spesso alimentano ulteriori e spossanti controlli comportamentali.

Questi controlli si verificano in quasi tutte le forme di disturbo ossessivo compulsivo, specie nella contaminazione, paura di contagi, paura di sporcizia, ansie di malattie e relative compulsioni per controllare l’ ansia.

Spesso le compulsioni sono accompagnati da rituali specifici, personali e particolari.

I rituali sono considerati un mezzo di per acquisire una sensazione di controllo su una realtà incontrollabile.

2. Rituali di controllo delle sensazioni – Confronto dei sentimenti attuali con come “dovrebbero” sentirsi.

Doc Blasfemo-Mi sento sicuro nella mia relazione con Dio come dovrei? La mia preghiera sembrava genuina?

Questo rituale di controllo mentale si basa sul confronto delle proprie emozioni attuali con una versione idealizzata, di come dovrebbero essere. Questo stato emotivo desiderato può essere basato sulla storia cioè, stati emotivi precedenti o su stati emotivi desiderati.

Questi sintomi spesso caratterizzano la scrupolosità del Doc religioso, il Doc relazionale e Doc omosessuale.

Ad esempio, la scrupolosità del Doc Religioso o blasfemo, spesso implica una discrepanza tra come ci si dovrebbe sentire, nella loro relazione con Dio, e come si sentono effettivamente in un dato momento.

Possono anche essere percepite discrepanze relative a sentimenti di “genuinità” riguardo alle proprie preghiere.

3. Rituali di controllo delle relazioni – Confronto delle relazioni attuali con come “dovrebbero” essere.

-Nella mia relazione con il mio ragazzo come DOVREI realmente SENTIRMI? Cosa dovrei realmente provare per verificare che sono ancora innamorato?

-Il fatto che ho provato qualcosa in più per quell’altra persona attraente, significa che dovrei porre fine alla mia relazione attuale?

-I dubbi sulla mia relazione attuale significano che c’è qualcuno di meglio là fuori per me?

Questi rituali di controllo e verifiche sono spesso basate sulla premessa che se si è nella “giusta relazione”, non si dovrebbero avere dubbi sulla propria relazione o sul loro partner.

Gli individui con questi tipi di rituali di controllo, presi dal dubbio, confrontano le relazioni attuali con relazioni passate o con potenziali relazioni future idealizzate.

Spesso sperimentano dubbi significativi e angoscia sulle loro relazioni personali.

Possono preoccuparsi di “perdere qualcosa”, ferire i sentimenti del partner o “non essere sulla strada giusta”.

Questi tipi di sintomi spesso caratterizzano il Doc Relazionale.

Ad esempio, si possono avere dubbi sulla propria relazione attuale e pensare che ciò può significare che segretamente vogliono tradire (o tradiranno) il proprio partner (nonostante non abbiano alcun desiderio di farlo).

Lo stesso vale per il Doc religioso. Gli individui possono preoccuparsi di voler segretamente rifiutare Dio e / o adorare il diavolo.

4. Rituali di controllo dell’intenzione – Esaminare la propria motivazione per impegnarsi in comportamenti particolari.

-Sto cambiando il pannolino di mio figlio perché pensavo che fosse veramente sporco o perché volevo guardare le parti intime di mio figlio (DOC postpartum)?

-Il fatto che ho notato l’attrattiva di quella persona significa che voglio avere una relazione con lei?

-Stringo i pugni per la rabbia significa che voglio prendere a pugni o uccidere quella persona?

-Mi vengono pensieri suicidi significa che voglio uccidermi (ossessioni suicide)?

-Che tipo di persona avrebbe questo tipo di pensieri? Sono una persona malvagia?

Questi rituali di controllo inducono ad osservare ed analizzare le proprie motivazioni,

per paura di dare ascolto a determinati comportamenti.

Tutto poi si traduce in estrema colpa, vergogna o confusione.

Questi tipi di rituali di controllo sono spesso presenti nel disturbo ossessivo compulsivo caratterizzato da ossessioni aggressivo, con paura di danno verso gli altri, verso se stessi paura di pensieri sessuali proibiti e indesiderati. Lo stesso dicasi nel Doc Relazionale, Doc omosessuale e Religioso.

Gli individui con questi tipi di rituali spesso presumono che i loro pensieri abbiano un significato vero.

Potrebbero pensare che tutti i pensieri abbiano uno scopo, che possano riflettere il proprio carattere e i desideri “veri”.

Questo è problematico in quanto questi tipi di rituali spesso coinvolgono argomenti moralmente tabùcon pensieri e immagini ossessive, intrusive e indesiderate.

Questi rituali sono talvolta chiamati rituali di “comprensione”, poiché implicano il tentativo di comprendere la ragione “reale” per fare qualcosa.

Inoltre sono spesso accompagnati da ricerca compulsiva di rassicurazione.

I rituali che cercano rassicurazione possono coinvolgere altre persone (“Pensi che potrei mai farlo?“)

O possono consistere in tentativi personali di convincersi che il proprio comportamento non è motivato da valide ragioni.

5. Rituali di controllo delle sensazioni – Tentare di comprendere il significato delle sensazioni fisiche nel proprio corpo.

-Quella sensazione di formicolio all’inguine significa che voglio avere una relazione sessuale con quella persona?

-Quello svolazzare nel mio petto significa che sto per perdere il controllo e urlare qualcosa di inappropriato?

Questo tipo di rituale mentale implica il tentativo di capire il significato delle sensazioni corporee specifiche.

Gli individui con questo tipo di compulsioni spesso diventano iper-sintonizzati verso piccoli cambiamenti nella propria fisiologia.

Le sensazioni associate a questo tipo di rituale sono spesso di natura sessuale, violenta o spaventosa.

6. Persone che controllano i rituali: riesaminare mentalmente il significato dei comportamenti, delle parole o delle espressioni facciali di altre persone.

-La sua espressione indicava che lo avevo insultato?

-Mi ha invitato a pranzo perché voleva davvero vedermi o perché pensa che io sia patetico?

-Se avessi lasciato acceso il fornello a gas, i miei figli non avrebbero commentato l’odore?

Questi rituali comportano la revisione delle azioni, delle parole o delle espressioni facciali di altre persone al fine di comprendere meglio le loro reazioni o intenzioni.

I rituali servono a stabilire la sicurezza delle situazioni attuali riducendo il dubbio e l’incertezza attraverso la rassicurazione o la diffusione della responsabilità.

7. Comprensione / Rituali di controllo delle informazioni – Riproduzione mentale di conversazioni o revisione di materiali scritti per verificarne il contenuto.

-Ho davvero capito i loro consigli? Mi sono espresso correttamente?

-Ho lasciato fuori qualche informazione importante che potrebbe causare qualcosa di brutto?

-Ho capito quello che ho appena letto?

Questi rituali comportano la paura di incomprensioni di informazioni errate.

Gli individui con questi tipi di rituali possono temere di aver frainteso qualcosa che è stato detto loro, oppure possono avere paura di comunicare male, quando parlano con gli altri, o di tralasciare dettagli essenziali .

Questa paura si basa sull’idea che qualcosa di importante possa essere omesso o compreso male e che ci sia un imperativo morale per evitare di distrarre altre persone.

Le forme comuni di disturbo ossessivo compulsivo che si basano su questo rituale includono il perfezionismo del disturbo ossessivo compulsivo (rituali di rilettura, riscrittura) e disturbo ossessivo compulsivo morale basato sulla paura di mentire involontariamente agli altri.

Molte persone con questo tipo di compulsioni non riconoscono di avere il DOC.

Come si può vedere, il controllo nascosto è incredibilmente vario.

Mentali o comportamentali, i rituali di controllo forniscono una rassicurazione di breve durata. Questo si ritorce contro e rafforza il disturbo ossessivo compulsivo.

Cura dei Rituali di Controllo e Compulsioni nel Disturbo Ossessivo Compulsivo 

I trattamenti finora usati per il disturbo ossessivo compulsivo sono la terapia cognitivo-comportamentale, E.R.P. (Esposizione con Prevenzione della Risposta), Terapia Cognitiva e terapia A. C. T. (Acceptance and Commitment Therapy)

Nella mia pratica professionale la cura che trovo più efficace si chiama I.F.S. (Internal Family Systems Therapy), ovvero terapia dei sistemi familiari interni.

L’IFS (Internal Family System) è una potente forma di psicoterapia che fa comprendere il funzionamento della mente in un modo nuovo su come affrontare i sentimenti e le emozioni difficili.

Richard SchwartzUna nuova forma di psicoterapia ideata dal Dott. Richard Schwartz, psichiatra.

Una terapia in rapida diffusione in tutto il mondo. È potentemente curativa e profondamente riguardosa della nostra vita interiore.

La terapia I.F.S. riconosce che la nostra psiche è composta da ‘parti’ diverse, chiamate sub-personalità. Si può pensare a loro come tante persone dentro di noi.

Il nostro mondo interiore è caratterizzato da ‘parti’ che assumono ruoli estremi nel tentativo di essere al sicuro. Queste parti estreme diventano meno dirompenti e più cooperative una volta che le loro preoccupazioni sono affrontate, ascoltate e capite.
La terapia Internal Family System (IFS) vede la molteplicità psichica come la norma: tutti abbiamo parti. Quando si ascoltano tutte queste sub-personalità (le parti), possiamo curare le  ‘parti ferite’ del passato.

Home

Controllo della Sicurezza del  DOC

Perchè mi ammalo di ossessioni

Condividi sui canali sociali

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Disturbo Ossessivo Compulsivo, Ossessioni, Rituali e compulsioni del Doc, Vincere le ossessioni e le compulsioni Contrassegnato con: Rituali e compulsioni del Doc

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandra Rustici dice

    20 Marzo 2022 alle 13:40

    Salve sono una donna di 53 anni e un medico.. da circa tre mesi ho iniziato a controllarmi la temperatura corporea molto volte al giorno.. da sempre molto ansiosa per la mia salute ma mai cosi patologica … mi rendo conto proprio perché medico, vorrei qualche consiglio oltre che farmacologico ( so di cosa si parla) Fra l’altro non credo che un farmaco possa eliminare il mio problema perchè per me adesso avere la febbre anche a 37 sarebbe un grave problema mi crea terrore.. A marzo del 2021 ho avuto un forte stress legato al covid di tutta la mia famiglia .
    Grazie A. R

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      27 Marzo 2022 alle 18:06

      Salve Alessandra, mi scuso del ritardo della risposta.
      E’ opportuno fare un trattamento terapeutico per queste paure. Sicuramente possono dipendere dal forte stress
      attraversato lo scorso anno.
      Un cordiale saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chiamami al telefono

Chatta con me adesso

Mandami una email adesso

Articoli recenti

  • Guarigione da Ansia, DOC e Panico con la Terapia della Coerenza
  • Remissione da un DOC Omosessuale. Caso clinico
  • 7 Modi Infallibili per Liberarsi dalle grinfie di un DOC
  • Vincere Il Doc Aggressivo con un Metodo innovativo ed Efficace
  • Come Vincere l’Ansia e Ritrovare La Serenità

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Footer

Chiamami al telefono

Chatta con me adesso

Mandami un’email adesso

©2024 by dott. Mario Di Nunzio - Tutti i diritti sono riservati - Partita IVA IT02635670694 - Informativa sulla Privacy

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}