• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Come dar sicurezza ai vostri bambini

Come dar sicurezza ai vostri bambini

10 Aprile 2013 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

0

Secondo lo Psicologo Henry C. Link, la causa principale di molti problemi relativi alla mancanza di sicurezza che ci affligge è                      l’ eccessiva indulgenza dei genitori.

Quante volte abbiamo sentito proclamare da un padre:   « Grazie al cielo, posso permettermi di dare ai miei figli gli agi, l’ istruzione, l’ avviamento alla vita per i quali io ho dovuto lottare ».

Milioni di genitori , senza pensare che proprio quella lotta è stata il fondamento della loro sicurezza, ora vogliono privare i loro figli di una simile opportunità. Una famiglia con undici figli viveva poco lontano dalla nostra casa nella mia città natale. Il padre era spesso disoccupato, la madre, che sembrava indolente e trascurata con i figli, era la chiacchiera del vicinato.

Che accadde? I ragazzi erano costretti a prepararsi da mangiare e a sbrigare le faccende domestiche. I maggiori badavano ai più piccini. Giunti al’ età della scuola media cominciarono a far qualche lavoro per arrotondare il bilancio familiare. Alcuni dei ragazzi hanno studiato all’ università, due sono diventati insegnanti, tre si sono messi in affari per proprio conto. Tutti sono oggi cittadini e rispettabili.

A quei ragazzi era mancata la sicurezza materiale, ma non quella spirituale. I genitori si volevano bene ed erano contenti dei loro figli. Profondamente religiosi, avevano inculcato loro i princìpi della fermezza morale. Così, non potendo contare sulla società, i ragazzi avevano imparato a contare su se stessi. Le loro risorse interiori si erano sviluppate, mettendoli in grado di essere indipendenti anche nei periodi di disoccupazione.

         Nella nostra moderna civiltà meccanica, l’ eccessiva facilità della vita è quasi automatica. I giornali, la televisione e il cinema fanno vivere ai bambini avventure immaginarie con personaggi fantastici, mentre i ragazzi dovrebbero avere avventure reali con gente vera. Il computer tiene i bambini al sicuro in casa, mentre dovrebbero affrontare i pericoli d’una vita fuori delle pareti domestiche. L’ autobus o il tram li porta a scuola, mentre dovrebbero andarci a piedi.

La teoria del piccolo assegno mensile concesso automaticamente ai ragazzi senza che se lo guadagnino, come mezzo per insegnare al bambino il valore del denaro, è uno dei peggiori servizi resi all’ educazione. Quest’ abitudine impedisce al bambino di scoprire ciò che è realmente la vita. Invece di imparare la verità sul denaro, finisce con il considerarlo come qualcosa che si può avere senza sforzo, qualcosa che gli spetta di diritto.

Capita spesso di sentire gli adulti chiedersi sbigottiti: « Ma dove mai la gente si è fatta l’ idea che il governo possa concedere senza limiti istruzione gratuita, gratifiche, sovvenzioni a imprenditori, agli agricoltori e agli operai e assicurazioni sociali sempre più estese ? Dove mai la gente si è fatta questa mentalità del “ voglio,voglio” ?».

La risposta è che l’ ha imparato per la prima volta dal borsellino della mamma. E’ così che la gente si è fatta l’ idea che il denaro sia qualcosa da spendere e non da guadagnare. E’ così che ha avuto la prima lesione di sicurezza sociale, in opposizione alla sicurezza personale: Una sicurezza che possiamo ottenere chiedendola invece di procurarcela con il lavoro.

I ragazzi che lavorano durante le vacanze estive, probabilmente hanno personalità più forti di quelli che ricevono  gli assegni mensili come se fossero loro dovuti.

L’ importanza d’un tale lavoro non sta nel denaro che il ragazzo guadagna, ma nelle abitudini e nelle capacità che acquista.

Eccone alcune: l’ abitudine di considerare il denaro e i divertimenti in rapporto al lavoro necessario per procurarselo; di prendere l’iniziativa di cercarsi un impiego; di accettare occupazioni sgradevoli e poco interessanti per aprirsi nuovi orizzonti e procurarsi altri piaceri; di far attenzione e ai gusti degli altri; di avere infine un concetto più giusto di se stessi, della propria famiglia, e della società in genere.

Un’ altra teoria che oscura il cammino verso la sicurezza è l’ importanza eccessiva che oggi si dà all’individuo e che crea troppo spesso il caso del bambino difficile. La prima educazione del bimbo deve soprattutto accentuare le nozioni elementari sui modi di comunicare e di intendersi, sul gioco e sul lavoro in comune: in breve, le abitudini della vita sociale.

Sono queste le basi della felicità e della sicurezza per tutta l’ esistenza. Le doti e le inclinazioni particolari vanno tenute nel debito conto, ma non a scapito delle abitudini della vita sociale.

Una delle più dannose teorie moderne è di tener lontano il bambino da qualsiasi circostanza che potrebbe procurargli un senso di inferiorità: per esempio, non si dovrebbe dare i voti nelle scuole, perché un voto basso umilia chi lo riceve. Come la teoria dell’ assegno automatico anche questa ritarda nel bambino la conoscenza della realtà della vita.

Una delle norme più comuni di questa falsa teoria è di evitare le competizioni sportive.

 

Negli sport praticati in certe scuole non c’è dubbio che la competizione è stata spinta agli estremi. Tuttavia c’è un vasto campo in cui questa emulazione è salutare e costruttiva. Anzi gli psicologi hanno trovato che il partecipante a gare molto combattute  contribuisce alla formazione del carattere più di qualsiasi altra attività.

Nella competizione sportiva il fattore significativo è l’ importanza che vi hanno l’ affiatamento e il gioco di squadra. Una squadra di pallacanestro, per esempio, deve affiatarsi con cinque giorni d’allenamento alla settimana, prima di poter affrontare un giorno di gare. Il ragazzo acquisterà la fiducia e senso di sicurezza via via che impara a tenere il proprio posto nel gruppo o nella squadra.

La prima e costante cura di ogni genitore, è di insegnare ai propri bimbi le cose che devono fare anche se non ne hanno voglia, e a non far quello che non devono. Se, come psicologi che abbiamo dato consigli a centinaia di genitori, dovessimo citare la causa causa più comune di instabilità mentale ed emotiva e del senso di incapacità e di inferiorità, indicheremmo l’ abitudine di lasciar fare ai bambini quel che vogliono, secondo le loro preferenze e non secondo i princìpi.

Se i bambini  fanno solo le cose che a loro piacciono, non acquistano le abitudini e le qualità che ne faranno delle persone capaci e sicure di sé.

D’altra parte il bambino sicuro è quello che impara a conoscere le norme alle quali si attengono i suoi genitori e che sa di non poter sfuggire a queste norme  con la discussione e con le moine. Questa è l’ autorità che i bimbi rispettano, non perché non deriva dall’ età o dalla forza, ma da princìpi impersonali.

Quando i genitori sono sicuri  dei loro princìpi, il bambino sarà sicuro dei propri genitori.

Vincere l’insicurezza

Total Page Visits: 3411 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

2 shares
  • Facebook2
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Autostima, Psicologia, Timidezza, Ansia Sociale, Vincere l' ansia Contrassegnato con: Autostima, fiducia in se stessi, successo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Compulsioni e ossessioni Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione D.O.C. DOC ossessioni disturbo ossessivo-compulsivo Facoltà di psicologia Psichiatria compulsioni fiducia in se stessi successo Autostima Depressione Vincere ansia cura del disturbo ossessivo

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
0

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 3411 - Today Page Visits: 1