• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Come guarire la depressione

Come guarire la depressione

20 Dicembre 2014 di Dott. Mario Di Nunzio 6 commenti

2

Come evitare di cadere nella depressione

Come guarire la depressione

La parola depressione indica uno stato di sofferenza psichica.E’ un insieme di sintomi che rovinano in maniera consistente il modo in cui una persona ragiona, pensa e raffigura sé stessa.

La persona depressa ha dubbi su se stessa, gli altri, il mondo esterno e sul futuro.

Nella depressione l’energia vitale è bloccata. L’impedimento scaturisce da difficoltà, problemi della vita, disgrazie, una malattia,  mancanza di fiducia in noi stessi, ecc. Questi intralci sono ostacoli al raggiungimento degli obiettivi. La carica vitale viene rallentata o arrestata.

Come riconoscere se hai una depressione?  I  sintomi sono i seguenti:

-Persistente stato di tristezza,

­­ -Atteggiamento pessimistico nei confronti del futuro,

-Lamentele riguardo agli eventi passati o rimpianti,

-Sentirsi senza speranza, che non c’è più nulla da fare,

-Sentirsi colpevoli, senza valore, inadeguati, impossibili da aiutare,

-Provare Ansia,

-Agitazione o rallentamento psicomotorio,

-Diminuzione di energia, affaticamento, un sentirsi “appesantiti”,

-Facilità al pianto o crisi di pianto,

-Difficoltà di concentrazione ed attenzione,

-Insonnia o aumento del bisogno di dormire,

-Aumento dell’appetito e aumento considerevole del peso,

-Assenza di appetito e perdita di peso.

-Perdita di interesse o di piacere nel sesso,

-Lamentele riguardo agli eventi passati o rimpianti

-Ritiro sociale, ricerca della solitudine,

-Sentirsi incapaci di riposare,

-Irritabilità,

-Pensieri di morte o di suicidio,

-Tentativi di suicidio.

 

Prima del disturbo della depressione c’è un processo cognitivo.

Si costruisce un filtro mentale che fa  prestare attenzione solo alle cose che confermano le nostre convinzioni negative.

Nella vita di ogni persona ci sono episodi positivi e negativi. Eventi favorevoli e sfavorevoli,  cose buone e fatti negativi.  Ogni avvenimento ha la nostra stima e  il conseguente giudizio personale. La considerazione positiva o negativa è responsabile dell’ umore, del conseguente disagio o della sensazione di benessere.

L’ opinione dei fatti si accompagna a sensazioni  ed  emozioni positive o negative.

Nel succedersi degli avvenimenti negativi della vita, scatta una specie di filtro mentale che fa considerare solo eventi sfavorevoli, solo rifiuti ricevuti, solo  circostanze, situazioni o momenti con risultati avversi.

Insomma prendo in considerazione solo gli avvenimenti negativi, trascurando  quelli positivi.

La considerazione che deriva da una tale valutazione sarà pessimistica, negativa e votata alla depressione.                                                                                                                         E’ una presa d’atto, una considerazione, un filtro mentale in cui la persona, in seguito ad eventi negativi, smette  di considerare  i fatti positivi e decide di  soffermarsi solo sulle cose che vanno male.

L’errore di questo filtro mentale è quello di non considerare più le vicende positive, ma di illuminare esclusivamente gli eventi che vanno a rafforzare la convinzione che le cose sono tutte negative, che non va più bene nulla e tutto è pessimistico.

Purtroppo stime e considerazioni così pessimistiche si trascinano dietro sensazioni fisiche pesanti,emozioni di tristezza,  scoraggiamento, umore basso e tante altre emozioni negative.

La resistenza alla guarigione della depressione dipende anche dalla imprecisione delle terapie.

Molte cure si rivolgono alla malattia conclamata e all’eliminazione dei sintomi depressivi, anziché rivolgersi a questi filtri mentale che fanno prendere in considerazione solo i fatti svantaggiosi.

La cura deve rivolgersi a monte. Ogni persona deve imparare a riconoscere quando inizia a creare quei filtri mentali, quando comincia a lasciarsi andare, ad evitare di fare solo considerazioni negative.

E’ vero che  il nostro carattere, la nostra personalità, la storia personale e gli eventi di vita attuale non sono sempre facili da gestire. Ma lasciarsi andare alla deriva e allo scoraggiamento fa vedere tutto nero e solo nero.

Se puoi, e se sei capace, devi trovare nuove soluzioni ai problemi, a non fare di ’ tutte le erbe un fascio’, nel senso di pensare che ormai tutto è negativo.

Se ti concentri e dai molto risalto anche alle cose positive, eviti di cadere nella trappola della depressione.

C’è una massima che dice che ‘il depresso vede il bicchiere mezzo vuoto, mentre  l’ ottimista vede il bicchiere mezzo pieno’.   Il concetto che si può trarre è che possiamo fare molto e che la guarigione non è fuori dal nostro controllo.

La terapia della depressione per essere efficace deve alleviare i sintomi, ma deve intervenire soprattutto ‘ a monte’, cioè al modo  in cui la persona comincia a formare certi filtri mentali che portano alla depressione.

Bisogna imparare a modificare le sensazioni negative, a sciogliere il groppo allo stomaco, a contestare le conclusioni negative, a cambiare il dialogo interiore e ad evitare di minimizzare gli eventi positivi della vita.

Una difficoltà nella cura della depressione sta nel fatto che il depresso, alla pari del paranoico, o di chi soffre di gelosia, una volta che si trova nella palude della malattia, sembra provare un piacere perverso a rimuginare continuamente i pensieri negativi. Passa intere giornate a rimuginare, senza la forza e la voglia di staccarsi da essi. Sembra che fili invisibili lo trattengono nella melma di quella palude, e che non voglia più uscirne.

Come curare la depressioneNon bisogna arrivare a questo stadio della malattia. La prevenzione inizia nel momento che in cui ti accorgi della presenza dei filtri mentali.

Home

Consigli per vincere la depressione

La depressione

Total Page Visits: 3647 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Ansia, Fobie, Autostima, Depressione, Psicologia, Vincere l' ansia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanna dice

    25 Luglio 2017 alle 11:04

    Dottore, si ho esattamente paura di perdere controllo di me. Come le dicevo ho fatto delle sedute di psicoterapia e mi è stato più volte detto che ho tante fobie e paure ma non sono depressa. Però io continuo ad avere paura e mi continuo a testare, se un giorno mi scoccio di uscire subito mi vesto e scendo perché mi dico “se non scendi sei depressa” non vivo tranquilla , l ansia mi comanda

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      26 Luglio 2017 alle 8:14

      Giovanna, ha già fatto incontri di psicoterapia? Quante ne ha fatte? Quando tempo fa? Non sono andate a buon fine?
      Visto il problema che ha, per trattare le sue paure dovrebbe tornare a farle.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  2. Giovanna dice

    24 Luglio 2017 alle 8:46

    La ringrazio dottore. Il “mio” problema è che qualsiasi notizia ascolto mi fa avere paura. La parola depressione mi ha da sempre fatta rabbrividire , ho spesso paura di perdere controllo di me

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      24 Luglio 2017 alle 15:01

      Giovanna, ha paura della depressione per paura di perdere il controllo?
      Potrebbe essere un Disturbo Ossessivo. Perchè non fa una visita psicologica?
      Mi faccia sapere
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  3. Giovanna dice

    22 Luglio 2017 alle 8:17

    Dottore, salve, sono 3 anni che soffro di ansia e paura in seguito ad un forte giramento di testa avuto un giorno. Da allora mille paranoie ,mille domande e mille paure. Sono andata da una psicologa che mi ha spiegato che soffro di un lieve disturbo di ansia e che non sono per niente depressa. Io invece ho paura di esserlo e che lei non se ne sia accorta. L’altro giorno si è suicidato un cantante ed ora ho paura di suicidarmi anche io.. se non è depressione cosa è questo???? Mi aiuti

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      24 Luglio 2017 alle 7:52

      Salve Giovanna, spesso l’ ansia porta la depressione, quando non vede via d’ uscita ai problemi.
      Nel suo caso è opportuno approfondire, visto la nuova preoccupazione che si è aggiunta.
      Mi faccia sapere.
      Un cordiale saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

ossessioni cura del disturbo ossessivo DOC Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Facoltà di psicologia compulsioni disturbo ossessivo-compulsivo Vincere ansia Compulsioni e ossessioni Depressione Psichiatria fiducia in se stessi D.O.C. Autostima Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione successo

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
2

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 3647 - Today Page Visits: 1