• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Come guarire dalla timidezza

Come guarire dalla timidezza

11 Febbraio 2014 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

4

Guarire dalla timidezzaCome guarire dalla timidezza? La timidezza non è una patologia, ma un modo di essere.                                                         Di per sé non beneficia di un trattamento farmacologico.Ma se necessario non si esclude una integrazione anche con l’approccio farmacologico. Esso, tuttavia, viene riservato ai casi di fobia sociale e di personalità evitante. In genere, si tratta di alcuni farmaci antidepressivi che si sono dimostrati efficaci anche per il trattamento dell’ansia sociale.

Occorre fare una distinzione tra una persona con  carattere introverso e la timidezza: la prima è caratterizzata dalla preferenza di compiere delle attività da soli, ma non è presente il timore delle situazioni sociali. Sebbene la maggior parte dei timidi sono anche introversi, non sempre è vero il contrario,cioè molti timidi sono persone socievoli.

La timidezza può essere complicata anche dalla presenza di altri disturbi, e se  si cronicizza può sfociare nella fobia sociale o nella personalità evitante. Questo  è una forma di ansia patologica generalizzata a molte situazioni. Le manifestazioni elencate nel manuale DSM IV sono queste:

1. evitamento delle situazioni lavorative in cui è implicato un contatto interpersonale significativo

2. inibizione nelle relazioni intime per timore di essere umiliato o ridicolizzato

3. preoccupazione di venire criticato o rifiutato in situazioni sociali

4. sensazione di essere socialmente inetto

5. riluttanza a intraprendere nuove attività, per il timore di sentirsi in imbarazzo

Solo nel caso della fobia sociale e del disturbo evitante di personalità si può parlare di patologia.

Altre patologie che possono insorgere come conseguenza di una timidezza non trattata sono: la distimia (disturbo depressivo del tono dell’umore), l’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti, il disturbo d’ansia generalizzato, o fobie specifiche, come la claustrofobia.

Metodo di cura  della timidezza

Le tecniche di trattamento della timidezza e dell’ ansia sociale devono avere  lo scopo di migliorare le abilità sociali, lo stato emotivo, la voglia  di stare con gli altri e  il senso di benessere sociale.

Il trattamento clinico della timidezza è multifattoriale, di  tipo individuale  o  di gruppo.

La terapia psicologica prevede:

– Ricerca dei motivi e comandi profondi del senso di vergogna, perchè è questo sentimento che causa la timidezza.

-Terapia ipnotica e immaginativa.

– interventi sul piano comportamentale: con corsi di acquisizione di abilità sociale e  training di assertività . La competenza sul piano delle abilità sociali prevede la capacità di sapersi comportare, ad  esempio, nelle presentazioni, di  fronte alle figure  dirigenziali,  nelle conversazioni, a tavola, nella conoscenza di  persone dell’ altro sesso, nei colloqui di lavoro, ecc.

1. I training di assertività hanno lo scopo  di far acquisire  la capacità di far valere i propri diritti, senza prevaricare  e farsi prevaricare dagli altri. Apprendere la capacità di rispondere alle critiche, ai rimproveri. Apprendere come fare con persone che  ci passano davanti nelle file, a saper rifiutare  richieste non gradite; a sapersi comportare e far valere i propri diritti con persone sgarbate e prepotenti, ecc.

-Interventi  sul piano cognitivo: confutare    la bassa autostima e la sensazione di essere un inetto.  Confutare il dialogo negativo interno e l’ attribuzione delle cause che normalmente il timido attribuisce sempre a se stesso e alla sua inettitudine.  Confutare il timore dei giudizi negativi, la ricerca del perfezionismo,ecc.

-Interventi sull’ emotività e  sulle risposte fisiologiche:  con  tecniche di rilassamento, EMDR, Ipnosi.

Sei Timido  ?  Non riesci ad uscirne fuori?  Non riesci ad affermare te stesso e la tua persona?  Sei estremamente critico verso te stesso  per ogni cosa che fai?  Non riesci a relazionarti serenamente con persone dell’ altro sesso? Non soffrire in solitudine. Rivolgiti ad un professionista che può aiutarti ad uscire da questa gabbia psicologica.

Per eliminare la timidezza e la vergogna

La timidezza

Esercizi per l’ ansia

Home

Total Page Visits: 4720 - Today Page Visits: 3

Condividi sui canali sociali

3 shares
  • Facebook3
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Psicologia, Timidezza, Ansia Sociale

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione compulsioni DOC ossessioni Facoltà di psicologia Psichiatria Vincere ansia Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo successo D.O.C. disturbo ossessivo-compulsivo Autostima cura del disturbo ossessivo fiducia in se stessi Compulsioni e ossessioni Depressione

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
4

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 4720 - Today Page Visits: 3