• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Siamo più forti di quel che crediamo

Siamo più forti di quel che crediamo

10 Dicembre 2012 di Dott. Mario Di Nunzio 1 commento

0

Siamo più forti di quel che crediamo

Di Dale Carnegie

(Condensato dal Dott.Mario Di Nunzio)

 

Un giorno, quando ero ragazzo,stavo giocando in una casa abbandonata. Posai i piedi per un attimo su un davanzale, e poi spiccai il salto. Portavo un anello all’ indice della mano sinistra: nel salto l’anello s’impigliò in un chiodo e mi strappò il dito.

Ero atterrito, ero sicuro di dover morire. Ma dopo che la mano guarì, non me ne detti più pensiero. Adesso mi capita raramente di fermarmi a considerare che ho solo il pollice e tre dita della mano sinistra.

Qualche anno fa mi imbattei in un uomo che faceva funzionare un montacarichi in uno stabile adibito ad uffici. Notai che era mutilato della mano sinistra. Gli domandai se quella menomazione gli desse fastidio. “No, no” mi rispose. “Ci penso soltanto quando cerco di infilare  un ago.”

E’ sorprendente con quanta rapidità possiamo accettare quasi ogni condizione, allorchè vi siamo costretti, e come sappiamo adattarci ad essa.

Il re Giorgio V d’Inghilterra aveva fatto incorniciare la seguente scritta su una parete della sua biblioteca: “Insegnami a non sospirare la luna e non rammaricarmi di ciò che è irrimediabile.”

Lo stesso concetto è stato espresso da Schopenhauer:    “Una buona dose di rassegnazione è di fondamentale importanza per affrontare il viaggio della vita”.

E’ ovvio che le sole circostanze non ci fanno felici o infelici. I nostri sentimenti sono determinati dal modo in cui reagiamo ad esse. Tutti sappiamo sopportare le avversità e trionfarne, se vi siamo costretti. Può darsi che non ce ne crediamo capaci, ma possediamo delle sorprendenti risorse interiori che ci aiuteranno a giungere in porto, solo che vogliamo valercene. Siamo più forti di quel che crediamo.

Il defunto romanziere Booth Tarkington aveva sempre ritenuto di dover sopportare qualunque cosa la vita potesse infliggergli, eccetto una: la cecità. Poi, superati i 60 anni, cominciò a perdere la vista. Quando le tenebre lo avvolsero Tarkington disse: “ Ho scoperto di poter sopportare la perdita della vista come si può sopportare qualsiasi altra cosa. Se perdessi tutti e cinque i sensi, so che saprei continuare a vivere nella mia mente. Poiché è nella mente che vediamo e viviamo.”.

Sostengo forse che si debba semplicemente piegare il capo davanti a tutte le avversità? Nemmeno per sogno! Finchè c’è la possibilità di salvare una situazione, combattiamo! Ma quando il buon senso ci dice che siamo di fronte a qualche cosa che non può essere altrimenti, allora, in nome della nostra ragionevolezza, non mettiamoci ad agognare l’ impossibile.

Sarah Bernardt fu un illustre esempio di donna che seppe “collaborare” con l’ inevitabile. Dopo esser stata per mezzo secolo la regina  dei palcoscenici di tutto il mondo, a 71 anni si ritrovò a Parigi in miseria. Come se non bastasse, attraversando l’ Atlantico era caduta durante una tempesta e si era lesa una gamba così gravemente che le era sopravvenuta una flebite. Il dolore divenne talmente acuto che il medico infine si convinse della necessità di amputarle la gamba: ma aveva paura di dirlo alla collerica, impetuosa attrice, per tema che la terribile notizia provocasse in lei una crisi isterica. Ma si sbagliava: Sarah lo guardò un attimo, poi disse con calma: “Se deve essere, deve essere”.

Mentre la trasportavano in sala operatoria incominciò a recitare una scena di uno dei suoi drammi. Uno degli astanti le domandò se lo facesse per darsi animo. “ No” rispose “ è per incoraggiare il dottore e le infermiere. Sarà una prova dura per loro.”

Dopo essersi ristabilita dall’ operazione, la Bernardt continuò a girare il mondo e ad affascinare il pubblico per altri sette anni.

Nessuno ha animo e vigore che bastino per opporsi all’ inevitabile e, nello stesso tempo, ne da avanzo per crearsi una nuova vita. Scegliete l’una o l’ altra via. Potete curvarvi sotto le inevitabili tempeste della vita –  oppure potete resistervi e spezzarvi!

Perché mai credete che i pneumatici d’automobile siano in grado di reggere alla strada e di sopportare i maltrattamenti? In principio i fabbricanti tentarono di costruire  delle gomme che opponessero resistenza agli urti della strada: ma andavano in brandelli quasi subito. Allora fabbricarono un pneumatico che assorbiva gli urti della strada. E quello seppe resistere ai maltrattamenti.

Voi ed io vivremo più a lungo e godremo d’un viaggio più liscio, se impareremo a fare così.

 

Total Page Visits: 2674 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Crescita Personale, Psicologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Autostima Compulsioni e ossessioni fiducia in se stessi Facoltà di psicologia successo Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Vincere ansia compulsioni disturbo ossessivo-compulsivo DOC D.O.C. Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione cura del disturbo ossessivo ossessioni Psichiatria Depressione

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
0

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 2674 - Today Page Visits: 1