• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • di.nunzio.mario1
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC)
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
Home » Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo

Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo

9 Novembre 2020 di Dott. Mario Di Nunzio 6 commenti

2

Vuoi vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo.

vuoi vincere realmente il Doc? Comprendi il meccanismoIl doc è uno dei disturbi mentali più tormentosi. La buona notizia è che il sistema del doc ossessivo compulsivo è curabile, e c’è un’ alta probabilità di recupero se adeguatamente trattato.

La soluzione funziona se si impara la meccanica del disturbo e se si impara a gestire i pensieri senza provare ansia e paura.

Esaminiamo il processo di base del sistema ossessivo.

1. Un pensiero entra nella mente.

In questa fase iniziale il pensiero non è un’ossessione; è solo un pensiero che disturba la persona. Spesso questi pensieri e immagini sono inaccettabili perchè disturbano la serenità, la stabilità, la morale e i valori della persona.

A tutti passano nella mente pensieri intollerabili, ma li lasciamo andare molto velocemente, perché li trattiamo come un pensiero strano.

Esempio: – ” stavo guidando e ho colpito qualcosa, probabilmente era una pietra, ma ho pensato che ‘cosa succederebbe se fosse una persona?’”

2. La persona continua ad analizzare ed esaminare ulteriormente il pensiero.

La persona è turbata. Il dubbio sta lavorando, comincia a pensare che questa situazione può essere reale e può avere investito realmente qualcuno.

Non si può vivere serenamente con un dubbio in testa. Così la persona inizia a pensare continuamente alla situazione, per scoprire se è vero o no.

Questo tipo di pensiero può andare avanti per lunghi periodi di tempo.

3. La persona inizia ad essere sempre più coinvolta nel dubbio.

Il pensiero sta iniziando ad assumere una vita propria. A questo punto le attività regolari sono dimenticate, tutto dipende ora da questo pensiero. Può tenere tutto per sé, senza dire nulla all’esterno. In superficie la persona agisce normalmente, all’interno sta sempre pensando in maniera ossessiva a quella situazione particolare.

4. Ricerca di rassicurazioni

La persona è così preoccupata per il pensiero che ha urgente bisogno di sapere con certezza se la sua peggiore paura è vera,può realizzarsi o meno.

Nel caso che tema di avere investito qualcuno, inizia a fare telefonate negli ospedali. Ha bisogno di analizzare a fondo per trovare spiegazioni. Comincia a cercare su internet nella speranza di trovare maggiori informazioni sull’argomento. Per avere sempre più informazioni e rassicurazioni, comincia a chiedere alle persone e ai familiari.

Questa fase può diventare molto intensa e la persona può sentirsi agitata e confusa. Anche se capisce l’irrazionalità di questo pensiero non può e non riesce a farlo smettere e sparire.

La presenza continua di questo pensiero fa pensare che questo può essere vero e che tutta la sua preoccupazione è reale.

5. Evitamento

La persona inizia a preoccuparsi del pensiero sempre di più e cerca di prevenire tutte le possibili situazioni in cui il pensiero può ripresentarsi. Preferisce isolarsi trascorrere più tempo da solo, in solitudine, ad ossessionarsi su questi pensieri continui.

Esempio:

Se il dubbio è di avere investito qualcuno, non trovando alcun motivo logico per pensare in questo modo, inizia ugualmente ad evitare quella strada, dove è successo l’ipotetico incidente.

Col passare del tempo le precauzioni non saranno abbastanza e comincerà ad evitare tutte le strade trafficate. Si potrà arrivare a un punto in cui la persona smetterà di guidare, al fine di garantirsi che non colpirà nessuno.

6. Il pensiero diventa sempre più intenso e ossessiona la persona. I problemi di vita reali diventano meno importanti. Più continua a pensare al pensiero, più questo diventa severo, grave, sgradevole e traumatico.

7. Interruttori di Ossessione

Se vuoi realmente vincere il doc Devi comprendere  il meccanismo.È molto importante notare che l’ossessione non va via. Si può passare semplicemente ad un’ossessione appena diversa, quando la persona si abitua ad essa. Se si guardano le due ossessioni, quella vecchia e quella nuova, possono essere quasi identiche o almeno molto simili. Una volta che la nuova ossessione entra e la persona ha una forte reazione di paura ad essa, l’ automatismo si avvia, l’ossessione prende il sopravvento e il ciclo ricomincia.

Se invece, dall’ inizio, si comincia a rifiutare le analisi e le rassicurazioni , il pensiero man mano va via e il ciclo non ha inizio.

E’ in questo modo che si ha il controllo completo sul doc.

Quando si è in preda ad un pensiero ossessivo compulsivo è sufficiente utilizzare continuamente questo metodo: di non preoccuparsi e non cercare rassicurazioni.

La ricerca di rassicurazione

E’ obbligatorio comprendere l’ importanza della rassicurazione per superare il meccanismo del doc.

E ‘molto importante non desiderare rassicurazioni ,o fare compulsioni ed evitamenti.

La compulsione è un modo per avere rassicurazione.

Viene ricercata per garantire che la situazione temuta non si possa verificare. Con la compulsione la persona si rassicura di avere il controllo sulla situazione che teme, per far sì che questa non sia una minaccia.

Può essere un’azione,un comportamento, un rituale, ma può avvenire anche solo a livello mentale. Ad esempio, analizzando continuamente, o chiedendo rassicurazioni ad altre persone.

Riguardo all’ automatismo mentale dell’invio dei pensieri ossessivi.

La mente non ha la capacità di capire se i pensieri sono veri, reali o meno.

Lo stesso vale per il loro contenuto.

L’unico modo in cui il cervello ha per giudicare i pensieri è la tua reazione.

Come reagisci alle immagini e ai pensieri della mente? Con ansia?

Il cervello osserva la tua reazione per vedere se questi sono importanti.

Se reagisci con calma e serenamente, la tua mente non si preoccupa e non ti manda più pensieri ossessivi e intrusivi.

Se invece tu dai molta importanza,reagisci con ansia,con paura, reagisci in modo intenso a questi pensieri, la mente ti invierà ancora più pensieri.

Come lavora la mente. Come ha inizio un Doc

Inizia con il pensiero ” E se…?”, ” Cosa succede se…?

Il tuo cervello ti invia questo pensiero per vedere la tua reazione.

Non capisce nulla di disturbo ossessivo compulsivo o di altri disturbi mentali. E’ programmato per associare la risposta della paura al pericolo reale, che nel Doc non è vero, ma falso.

Come procede?

Se il cervello riceve da te una risposta di paura,di ansia o di turbamento, invierà un numero maggiore di questi pensieri, al fine di cercare di proteggerti dallo stato di allarme e proteggerti da questo “pericolo”.

Se tu temi quel pensiero, lo consideri una minaccia, tu cominci a preoccuparti per te, per gli altri e per accadimenti futuri, sulla base della paura ” cosa succederebbe se…?”

Ma più ti preoccupi, più la tua mente vede questo come un pensiero importante e cerca di inviare più pensieri simili, brutti e minacciosi. Lo fa perché ha ricevuto un segnale di pericolo da te e sta cercando di farti reagire, fare qualcosa a questo segnale.

Ma più reagisci con paura, più li invierà.

Può anche provare a inviarti pensieri simili all’interno dello stesso “tema ” perché se hai reagito con paura ad un pensiero, anche altri simili sono importanti.

Ricorda che il tuo cervello non capisce che i pensieri non sono importanti, ma comprende solo la tua reazione di paura.

Diamo un’occhiata come una persona no-docker, che non ha il doc, gestisce un pensiero simile.

Di fronte a un pensiero inaccettabile, dopo un iniziale turbamento, fa una scrollata di spalle e non dà più importanza a quel pensiero. Lo dimentica.

Questa persona non permette alla preoccupazione di sopraffarlo. Non ricerca rassicurazioni e non fa evitamenti.

Al contrario il docker comincia a preoccuparsi e fa avviare il meccanismo del DOC.

Quindi, al cervello non interessa cosa stai pensando e che tipo di pensiero ti passa per la mente, ma si attiva perché scegli di reagire impetuosamente ad una particolare preoccupazione.

E’ il motivo per cui reagisci con paura ad un pensiero che il cervello inizia ad inveire con immagini e brutti pensieri, su ciò che è più prezioso per te.

Se siamo preoccupati della salute, allora si può sviluppare un doc ipocondriaco e da contaminazione. Abbiamo preoccupazioni di qualcosa che può accadere alla famiglia? Il loro benessere? La loro salvezza? Preoccupazioni sulla relazione affettiva? Allora l’attacco del Doc è verso questo settore.

Nel caso del doc sessuale. Il motivo per cui stai avendo questi pensieri è perché sei una brava persona, con principi sani e morale elevata.

Questo è molto importante per te. E’ il pensiero peggiore che potresti avere, ragione per cui stai avendo tali pensieri.

Il DOC ti attacca su ciò che è più prezioso per te.

Per interrompere questo ciclo di pensieri negativi bisogna riprogrammare la tua mente, in modo da farti inviare solo i pensieri che desideri.

Per fare questo devi mostrare continuamente alla tua mente che i pensieri doc che ricevi non sono più importanti per te.

Per riprogrammare te stesso bisogna riprogrammare la mente che è impostata a reagire come di fronte ad un pericolo e ad inviarti solo pensieri di altro contenuto, meno importanti.

Dopo un po’ che segnali alla tua mente che questi pensieri non sono importanti, questa smette di inviarti pensieri da Doc.

È importante utilizzare continuamente questa tecnica, perché il cervello osserva lo stesso schema continuamente.

Il cervello equipara la calma alla stabilità e alla sicurezza.

Se reagisci senza alcun timore la mente non entra in stato di allarme.

La rassicurazione sta fondamentalmente cercando di rassicurarti che stai al sicuro.

Ad esempio, in termini di doc sessuale, in caso di Doc omosessuale smetti di allarmare il cervello se non ti allarmi di fronte alla paura di essere gay o lesbica.

Smetti di allarmare il sistema se non dimostri timore che hai avuto pensieri indesiderati di pedofilia.

Se vuoi uscire subito dal doc

Diamo un’occhiata alla tua mente in questo momento. I tuoi pensieri sono sul doc? Allora stai insegnando alla tua mente che questo pensiero è pericoloso e quindi importante.

Quel segnale ti manda più ansia e pensieri simili. Quello che devi fare è smettere di inviare quel segnale.

Come una palla che ti viene lanciata. La possibilità di prenderla o di lasciarla andare. Se la raccogli peggiore sarà il tuo doc.Finora hai preso la palla e hai gareggiato con essa.

Quello che hai fatto finora non ha funzionato.

Faremo il contrario e vedrai i risultati.

Il tuo recupero è completamente nelle tue mani. Se vuoi realmente vincere il Doc devi  comprendere il Meccanismo. Alla fine la scelta spetta a te. L’unica cosa che ti impedisce di superare il disturbo ossessivo è la tua scelta continua di cercare rassicurazioni.

È importante notare che la rassicurazione è un normale comportamento umano e non è male in generale. Diventa un problema solo quando l’atto di rassicurazione è fatto al solo scopo di ridurre il doc.

Quindi da ora devi avere la forza di rifiutare e bloccare completamente tutte le rassicurazioni per recuperare e non temere più certi brutti pensieri.

Home

Disturbo Ossessivo Compulsivo-Automatismi e Funzionamento

Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

Cosa altro impedisce la tua guarigione dal DOC

 

Condividi sui canali sociali

  • Facebook0
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
0shares
Total Page Visits: 10312 - Today Page Visits: 148

Archiviato in: Ossessioni, Vincere le ossessioni e le compulsioni

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Chiara7 dice

    30 Dicembre 2020 a 11:45

    Salve, le avevo scritto ieri ma probabilmente avrò sbagliato qualcosa e il commento non si è pubblicato. Sono da settimane che leggo articoli sul doc da relazione questo perché temo di esserci dentro da molto tempo. 3 anni fa mi fidanzai con il mio attuale ragazzo, il ragazzo con cui desideravo stare da una vita, la persona più speciale che conosca e ricordo ancora il giorno in cui ci siamo fidanzati, la pace e l’emozione forte che ho provato nel tenermi mano nella mano con lui. Avevo tanta paura del quando ci saremmo dati il nostro primo bacio perché la vedevo come una prova per confermare il nostro amore e dovevo secondo me provare forti emozioni altrimenti voleva dire che qualcosa non andava. Questa paura si fece molto presente dentro di me e il giorno in cui ci baciammo fu questo che provai paura, solo e tanta paura. Questo sentimento di paura per me era inaccettabile ed ho cominciato ad interrogarmi del perché fosse andata così e dal nulla tra tanti pensieri pensai: e se in realtà voglio un mio amico? (premetto mai provato sentimenti oltre l’amicizia con questa persona) solo che questo pensiero mi spaventò a morte e caddi in un circolo d’ ansia tremendo. Mi chiedevo se amavo ancora la persona che fino al giorno prima mi faceva scoppiare il cuore, sembrava che qualcuno avesse improvvisamente rapito il mio cuore ma tutta questa cosa insensata io non l’accettai e cercai di andare avanti forse ignorando non so neanche io dottore. Ultimamente dopo l’ultima chiusura di Conte avendo provato dolore durante vari nostri rapporti sono ritornate le domande: se provo dolore, se non vivo i momenti come dovrei allora vuol dire che non provo quello che devo. Mi sono resa conto che sono continuamente ad analizzare i miei sentimenti per lui: cosa sto provando mentre ti bacio? Cosa sto provando mentre tocco il tuo viso? Cosa provo mentre mi dici ti amo? Sentire solo ansia e nn quello che vorrei porta ad aumentare il mio stato di malessere inoltre non ho mai accettato di essermi fatta dei dubbi mettendo in mezzo quel mio amico ed ho ricominciato a richiedermi se provo dei sentimenti per quella persona, sono arrivata addirittura a guardare foto di quella persona per capire cosa provavo e l’ansia che sentivo mi ha solo peggiorato la situazione. Sono arrivata a fare confronti tra le foto del mio fidanzato e quell’altra persona. Il bello che nel profondo so che quella persona era solo un grande amico, che in fondo è tutto insensato. La cosa più brutta è che questi stati d’ansia, il sentirmi di tradirlo con la mente, il sentirmi di non meritare il suo amore mi ha portato ad avere dei bruciori somatici per il corpo: prima al cuore poi nei giorni seguenti si è spostato al braccio sinistro e questo bruciore ha semplicemente aumentato la mia ansia. Leggendo questi articoli in questi ultimi giorni ho cercato di trovare tranquillità e in modo minimo ci sono riuscita, il bruciore se ne è quasi andato ma anche adesso che le scrivo lo sento un po’. Le chiedo se quello che mi sta succedendo è un DOC perché il pensiero di non amare il mio amore, il pensiero di doverlo lasciare mi uccide. Voglio ritornare a vivere tranquillamente i miei sentimenti forti che qualcosa mi ha rubato, lo voglio davvero tanto. Spero che mi risponda e che possa aiutarmi 😭❤ La ringrazio in anticipo dottore.

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      3 Gennaio 2021 a 19:38

      Chiara7, questo è un ‘copia e incolla’ del tuo precedente messaggio.
      Ho già data una risposta. Vai a vedere nell’ articolo: ‘Pensieri e credenze errate nel Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione’.
      Un saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  2. Chiara7 dice

    30 Dicembre 2020 a 11:42

    Salve, le avevo scritto ieri ma probabilmente avrò sbagliato qualcosa e il commento non si è pubblicato. Sono da settimane che leggo articoli sul doc da relazione questo perché temo di esserci dentro da molto tempo. 3 anni fa mi fidanzai con il mio attuale ragazzo, il ragazzo con cui desideravo stare da una vita, la persona più speciale che conosca e ricordo ancora il giorno in cui ci siamo fidanzati, la pace e l’emozione forte che ho provato nel tenermi mano nella mano con lui. Avevo tanta paura del quando ci saremmo dati il nostro primo bacio perché la vedevo come una prova per confermare il nostro amore e dovevo secondo me provare forti emozioni altrimenti voleva dire che qualcosa non andava. Questa paura si fece molto presente dentro di me e il giorno in cui ci baciammo fu questo che provai paura, solo e tanta paura. Questo sentimento di paura per me era inaccettabile ed ho cominciato ad interrogarmi del perché fosse andata così e dal nulla tra tanti pensieri pensai: e se in realtà voglio un mio amico? (premetto mai provato sentimenti oltre l’amicizia con questa persona) solo che questo pensiero mi spaventò a morte e caddi in un circolo d’ ansia tremendo. Mi chiedevo se amavo ancora la persona che fino al giorno prima mi faceva scoppiare il cuore, sembrava che qualcuno avesse improvvisamente rapito il mio cuore ma tutta questa cosa insensata io non l’accettai e cercai di andare avanti forse ignorando non so neanche io dottore. Ultimamente dopo l’ultima chiusura di Conte avendo provato dolore durante vari nostri rapporti sono ritornate le domande: se provo dolore, se non vivo i momenti come dovrei allora vuol dire che non provo quello che devo. Mi sono resa conto che sono continuamente ad analizzare i miei sentimenti per lui: cosa sto provando mentre ti bacio? Cosa sto provando mentre tocco il tuo viso? Cosa provo mentre mi dici ti amo? Sentire solo ansia e nn quello che vorrei porta ad aumentare il mio stato di malessere inoltre non ho mai accettato di essermi fatta dei dubbi mettendo in mezzo quel mio amico ed ho ricominciato a richiedermi se provo dei sentimenti per quella persona, sono arrivata addirittura a guardare foto di quella persona per capire cosa provavo e l’ansia che sentivo mi ha solo peggiorato la situazione. Sono arrivata a fare confronti tra le foto del mio fidanzato e quell’altra persona. Il bello che nel profondo so che quella persona era solo un grande amico, che in fondo è tutto insensato. La cosa più brutta è che questi stati d’ansia, il sentirmi di tradirlo con la mente, il sentirmi di non meritare il suo amore mi ha portato ad avere dei bruciori somatici per il corpo: prima al cuore poi nei giorni seguenti si è spostato al braccio sinistro e questo bruciore ha semplicemente aumentato la mia ansia. Leggendo questi articoli in questi ultimi giorni ho cercato di trovare tranquillità e in modo minimo ci sono riuscita, il bruciore se ne è quasi andato ma anche adesso che le scrivo lo sento un po’. Le chiedo se quello che mi sta succedendo è un DOC perché il pensiero di non amare il mio amore, il pensiero di doverlo lasciare mi uccide. Voglio ritornare a vivere tranquillamente i miei sentimenti forti che qualcosa mi ha rubato, lo voglio davvero tanto. Spero che mi risponda e che possa aiutarmi 😭❤ La ringrazio in anticipo

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      3 Gennaio 2021 a 19:34

      Chiara7, ho già dato la risposta ai tuoi messaggi. Puoi trovarla in data 29-12 ai commenti dell’ articolo:
      ‘Pensieri e credenze errate nel Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione’.
      Un saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  3. Luisa dice

    11 Novembre 2020 a 20:40

    Grazie Dott Di Nunzio per questo articolo, ci ha aiutato a comprendere cosa è successo a nostra figlia.
    Continueremo a seguirla

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      12 Novembre 2020 a 11:17

      Salve sig.ra Luisa. Sono contento che il mio articolo è stato di aiuto.
      La ringrazio per il suo apprezzamento.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico
  • Analogia fra un Disturbo Ossessivo e un Trauma

Articoli recenti

  • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
  • La paura del giudizio degli altri
  • Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, la Malattia del Dubbio
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo-Automatismi e Funzionamento

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Compulsioni e ossessioni D.O.C. Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo terapia del disturbo ossessivo ossessioni Scuola di specializzazione psichiatria compulsioni Psichiatria Psicologia Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione Depressione Facoltà di psicologia disturbo ossessivo-compulsivo successo cura del disturbo ossessivo Neurologia

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
2

previous arrow
next arrow
Slider

Condividi sui canali sociali

  • Facebook0
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
0shares
Total Page Visits: 10312 - Today Page Visits: 148

Cookies

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.