• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Esercizi per l’ansia

Esercizi per l’ansia

10 Dicembre 2012 di Dott. Mario Di Nunzio 3 commenti

0

Livelli moderati di tensione o stress traggono beneficio dal rilassamento,  fatto comodamente a casa propria, quando desideri rilassarti, distenderti o ritrovare la calma.

Chiunque può eseguire questi semplici esercizi e trarne beneficio, in quanto non esistono controindicazioni o pericolo.

Prima di iniziare è necessaria una fase di preparazione per predisporre corpo e mente al rilassamento.

I consigli sono i seguenti:

-indossa abiti comodi e, se vuoi, leva le scarpe prima di iniziare l’allenamento.

-Puoi sedere su una poltroncina, su un divano, su una sdraio o sdraiarti sul letto.

-Sistemati in una posizione comoda, non importa se sdraiato o seduto, l’importante è sentirti comodo.

-Può essere utile passare qualche minuto, avendo l’accortezza di verificare quale parte del tuo corpo è in tensione, perché tutti  i muscoli tesi dovranno essere distesi e rilassati.

-Se sei seduto appoggia le mani sulle gambe o sui braccioli. Se sei sdraiato metti le braccia lungo i fianchi.

Il rilassamento arriva prima se praticato ad occhi chiusi, ma per evitare di prendere sonno, se sei disteso, puoi stare anche ad occhi aperti. Se arriva il sonno ristoratore, la prossima volta completerai la completa distensione.

ESERCIZIO: RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO

Questa tecnica, ideata negli anni trenta dal medico e psicofisiologo statunitense Edmund Jacobson, si basa sull’alternanza contrazione/rilascio di alcuni gruppi muscolari.
Per raggiungere il massimo rilassamento è indispensabile esercitarsi con regolarità,almeno due,tre volte al giorno, al mattino, durante la giornata e la sera, prima di dormire.

La durata dell’esercizio è variabile. Inizialmente,quando non hai ancora dimistichezza occorrono tra i 20 e 30 minuti, durante i quali è importante non essere disturbati.

Assicurati di vestire in modo comodo, di non avere cinture o vestiti stretti. Oscura l’ambiente circostante e assicurati che la temperatura sia confortevole.

Stendere le braccia lungo il corpo, le gambe leggermente divaricate e lasciare che i piedi cadano in fuori.

La respirazione deve essere lunga e profonda.

Lo scopo di questo esercizio è quello di notare e riconoscere lo stato di tensione dei vari muscoli, in modo che quando ti accorgi che sono tesi, puoi rilassarli.

Siccome non si può essere tesi e distesi contemporaneamente, l’ atto di distensione segnala al cervello lo stato di tranquillità.

L’effetto diretto è un abbassamento dello stato di allarme, e un conseguente effetto calmante sull’ ansia.

Ora si può cominciare. Ricorda: dobbiamo prima tendere e poi distendere i muscoli del corpo.

Iniziamo con gli arti inferiori.

· Piegare le dita dei piedi, tendere la pianta del piede. Tenere in tensione e rilasciare; mantenere intensa la tensione per 3 secondi. Lasciare e rilassare per 5 secondi. Nota la tensione e nota il rilassamento.

· contrarre i muscoli della gamba tendendo il piede a martello. Mantenere la massima tensione e poi rilasciare, mantenere intensa la tensione per 2-3 secondi. Lasciare e rilassare per circa 5 secondi. Nota la tensione e nota il rilassamento.

· Procedere poi prima con la coscia destra, e poi rilassare tutti i muscoli della coscia sinistra. Tendere e rilasciare; mantenere intensa la tensione per 3 secondi. Lasciare e rilassare per 5 secondi. Nota la tensione, nota il rilassamento.

· Contrarre glutei e bacino insieme, tendere per 3 secondi e poi rilassare.

Ricorda di notare la tensione  in questo modo impari a riconoscere quando sono tesi. Prendi coscienza del rilassamento.

· Contrarre i muscoli addominali, ritraendo il ventre per tre secondi. Mantenere la tensione e rilasciare. Tenere in tensione e rilasciare; mantenere intensa la tensione per 3 secondi. Lasciare e rilassare per 5 secondi. Nota, come sempre, la differenza fra la tensione e  il rilassamento.

· Ora passa alle braccia. Contrarre i muscoli delle braccia piegando l’avambraccio sul braccio;  mantenendo la tensione cercare di raggiungere con il polso la spalla. Stendere di nuovo il braccio e rilassare. Prima il destro poi il sinistro.

· spingere le spalle in basso e in avanti per 3 secondi.

Rilasciare; tenere in tensione e rilasciare; mantenere intensa la tensione per 3 secondi. Lasciare e rilassare per 5 secondi. Nota la tensione, nota il rilassamento.

· muovere le spalle in basso e indietro per contrarre la zona della spalle e delle scapole. Contrarre e rilassare.

· per i muscoli della nuca tirare in alto le spalle contraendo i trapezi e incassare la testa tra di esse. Contrarre e rilassare: nota la tensione; nota la distensione.

· corrugare la fronte, strizzare gli occhi e stringere le labbra il più possibile. Tendere e rilassare.

· al termine dell’esercizio rimanere sdraiati per qualche minuto cercando di percepire il profondo rilassamento. Continuare a respirare profondamente.

Continuando a fare tutti i giorni questi esercizi, occorrerà sempre meno tempo per farli rilassare. Dopo poco tempo non occorrerà più tendere i muscoli, perché questo serve solo a farti riconoscere lo stato di tensione di un muscolo.

Una volta riconosciuta la tensione, ad esempio, dello stomaco e dei muscoli addominali, li rilasserai con un semplice atto di volontà.

Dopo il RILASSAMENTO PROGRESSIVO si procede con il TRAINING AUTOGENO, che altro non è che rilassamento e atto immaginativo.

ATTENZIONE. Se non riesci a distenderti, a rilassarti o se  lo stato di tensione torna come prima è il caso di affrontare i conflitti psichici  responsabili dello stato di tensione. E’ il caso di consultare uno psicoterapeuta.
( By Dr. Di Nunzio Mario)

L’ansia,descrizione trattamento

Home

Total Page Visits: 2676 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Psicologia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. antonio dice

    5 Aprile 2013 alle 8:50

    interessante.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Depressione compulsioni Compulsioni e ossessioni Autostima Facoltà di psicologia successo ossessioni cura del disturbo ossessivo disturbo ossessivo-compulsivo D.O.C. Vincere ansia fiducia in se stessi Psichiatria DOC

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
0

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 2676 - Today Page Visits: 1