• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo

Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo

19 Agosto 2015 di Dott. Mario Di Nunzio 4 commenti

0

Nuovi sviluppi nel Disturbo Ossessivo

Nuovi sviluppi cura disturbo ossessivoQuesto report informa sul disturbo ossessivo e fa conoscere un nuovo sistema per fermare un’ ossessione e riacquistare il controllo.

La PAURA DI PERDERE IL CONTROLLO è il timore più grande di una persona sofferente di un disturbo ossessivo.

Nel paziente ossessivo perdere il controllo significa incapacità di controllo, di miglioramento, di modifica e arresto delle immagini, dei pensieri e i comandi che si intrufolano nella sua mente.

La prospettiva di perdere il controllo porta alla necessità di rafforzarlo sempre più.

La paura di perdere il controllo è il combustibile di tutta la sintomatologia.

Il disturbo è serio e difficile perché chi lo soffre ha l’ impressione di non avere alcun mezzo per fronteggiarlo, nessun’ arma è efficiente  per dominare, domare e contrastare le immagini e i pensieri brutti che si intrufolano nella mente.

Il paziente ossessivo  ha la sensazione di essere inerme e senza difese di fronte a tutte le visioni che gli si prospettano nella mente.                                                                                                                                                    Nonostante cerchi egli stesso  di convincersi  che lui stesso non è così, che non desidera assolutamente quello che vede nella sua televisione mentale, il processo mentale patologico continua in maniera insistente e inarrestabile.

Non riuscendo ad avere il controllo sul processo mentale, si rafforza ancora di più il suo senso di vulnerabilità, insicurezza e fragilità.                                                                                                                                                                  L’ insicurezza va ad alimentare ulteriormente il senso di pericolo e la necessità di recupero dell’auto-controllo.

Insomma è come il cane che si morde la coda: si crea un circolo vizioso, impossibile da venirne fuori. Ed è così che il soggetto si crea delle operazioni,  una certa personalità perfezionista e superstiziosa, è costretto ad ubbidire a compulsioni e rituali allo scopo di sperare di recuperare un minimo di controllo.

nuovi sviluooi nella cura disturbo ossessivoMa  è tutto inutile. L’ insicurezza va rafforzare la sintomatologia, senza la possibilità di venirne a capo.

Perché finora le terapie sono risultate infruttuose o          poco efficaci?

Finora le terapie sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo (D.O.C.) non hanno avuto un soddisfacente successo perché hanno mirato solo alla sintomatologia superficiale.

Un attacco ai sintomi del paziente, attraverso consigli, forme di rassicurazioni, contrasto alle sue convinzioni, stop del pensiero, desensibilizzazione dell’ ansia, prescrizioni di sintomi, hanno un effetto limitato e di breve durata.

Il sintomo è una difesa perchè serve a mantenere desta l’attenzione.                                                                               La sintomatologia ossessiva è potente come difesa, perchè facendo immaginare le peggiori conseguenze non permette il rilassamento e l’ emissione di azioni indesiderate.

La sorgente dei problemi non sta nella sintomatologia, ma altrove, nella storia passata del paziente.

Il sintomo per effetto del processo di generalizzazione, ampliamento e diffusione a problemi somiglianti, si è allontanato dalla paura iniziale, è cambiato fino a diventare incomprensibile.

In alcuni casi clinici l’ investigazione accurata ha permesso di trovare i motivi e di SPEGNERE IMMEDIATAMENTE tutta la sintomatologia ossessiva, come se si fosse schiacciato un pulsante di stop.Nuovi sviluppi disturbo ossessivo

Una cosa incredibile: come se di colpo   si è  interrotto il flusso di corrente.

Nuovi sviluppi  nella cura disturbo ossessivoNon è una cosa facile trovare questo bottone di STOP, non sempre si arriva facilmente, ma conoscendo la mappa del territorio, con una certa fatica (dovuta a volte più che altro all’impazienza), si può arrivare  all’agognato interruttore.

Cosa deve fare la terapia?

La cura deve seguire  due percorsi:  

  nuovi sviluooi nella cura disturbo ossessivo1)  Sostegno al recupero della percezione di possesso del controllo.

2) Ricostruzione di una mappa che va dai sintomi  ai motivi profondi, alla ri-costruzione delle regole del comportamento ossessivo  e all’intervento riparativo.

 -Sostegno al recupero della percezione di possesso di controllo.                                               

Aiutare il paziente e mostrargli che quello che vive è solo un processo mentale. Deve convincersi che ciò che sente e vede nelle sue immagini non è un’ avvisaglia di ciò che potrebbe succedere, che lui stesso non è una minaccia perché nella sua storia personale non ci sono elementi che innescano una via per caricare un rischio per se stesso e per gli altri.

Incoraggiare convincendo che non perderà il controllo perché non ha motivo di essere così insicuro è in possesso di buone risorse e notevoli capacità. Far rilassare il paziente e far mollare l’urgenza del controllo, intanto che si cerca nella sua storia i motivi di insicurezze personali e un lavoro di cambiamento sulle false convinzioni di fragilità e insicurezza.

Il secondo livello di terapia del disturbo
mappa tesoro 2ossessivo deve operare nel profondo
:                                 nella ricerca del significato delle sue insicurezze, ossia scoprire cosa gli manca per avere il pieno controllo e tranquillità se si comporta liberamente senza influenze del passato.

Il disturbo ossessivo si regge sui fantasmi del passato.                                                                               

La regola di fondo può essere: “Devo essere perfetto, bravo,in gamba, senza paure e senza insicurezze, perché le insicurezze non sono assolutamente accettate. Se sono insicuro non va bene. Se ho ansia non va bene. Se non sono perfetto non va bene.”

L’ossessione può essere risolta con la rimozione della regola di base: “ Non posso mostrarmi debole”, attraverso le procedure di E.M.D.R, esercizi di visualizzazione e tecniche di integrazione emisferiche.

Gli esercizi di visualizzazione consentono la visione del film del passato in cui la madre, il padre, zii, nonni o altre persone significative di appartenenza gli parlano, chiedono scusa del comportamento avuto nei suoi confronti e rassicurano sul piano affettivo.

Le tecniche di integrazione emisferiche sono procedure neuro-fisiologiche che hanno la capacità di riequilibrare e sincronizzare gli emisferi cerebrali, nella stessa misura in cui opera l’ E.M.D.R.

Partendo da un’ immagine, un pensiero, una sintomatologia o una emozione questi sistemi agiscono rettificando e correggendo  squilibri e sincronismo inter-emisferico. Un effetto di questo bilanciamento è un riequilibrio del lavoro del cervello,  con liberazione di emotività ed energia accumulata e, soprattutto, va a  modificare le convinzioni personali errate  situate nel profondo.                        Ncura disturbo ossessivouovi sviluppi

Tale lavoro apporta un intenso cambiamento nell’ architettura della personalità.

 

Home

Come Vincere un Disturbo Ossessivo

Video- La tecnica EMDR  

 

 

 

Total Page Visits: 3057 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Ossessioni, Psicologia, Vincere le ossessioni e le compulsioni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Valerio dice

    30 Giugno 2017 alle 10:19

    Buongiorno. Soffro di pensieri aggressivi verso i miei genitori. È una vera sofferenza , penso che è l unico periodo della mia vita con la quale sto combattendo contro questo mostro, vivo bene il mio rapporto con loro, anche se spesso ci litigo ed essendo uno molto rancoroso tendo spesso a portare rancore e risentimento. Nulla che mi abbia mai fatto pensare di ammazzare. Ho tanta paura , sono di Roma ed ho 23 anni

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      3 Luglio 2017 alle 14:04

      Salve Valerio,
      capisco quello che prova.Questi pensieri sono realmente fonte di grande sofferenza. Non è possibile dare consigli specifici e personalizzati nei suoi confronti, perchè non la conosco. Però posso assicurarle che questo “mostro”è solo un sistema d’allarme che urla senza un reale motivo.
      Il vero motivo è il senso si vergogna e senso di colpa per aver avuto certi brutti pensieri. Ma noi non abbiamo nessuna colpa.
      Mi faccia sapere.
      Un cordiale saluto
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  2. Nicola dice

    30 Settembre 2015 alle 22:42

    Gentile dott. Di Nunzio, ho trovato per caso questo sito ricercando in una delle tante sere una soluzione ai miei problemi. Ho 28 anni e da 12 vivo e convivo dapprima con ansia e poi con dap e doc, numerose fobie che mi stanno pian piano affievolendo nonostante io sia sempre riuscito a rialzarmi da tutti i miei momenti di crisi. Certo è che gli anni passano e questa cosa che mi porto dentro limita sempre più quella che vorrei fosse la mia vita. Ho provato tante strade tra psicologi e terapie ma nulla di risolutivo. Ho sempre pensato che la risposta sia dentro di me ma ho difficoltà nel capire la strada da percorrere. Spero un giorno di trovare un bravo professionista che mi accompagni verso la comprensione di me stesso. La ringrazio perché in questi scritti lei è estremamente chiaro e diretto e immette anche un senso di speranza perché ci insegna che per aprire una porta basta solo trovare la chiave giusta nel mazzo.

    Cordiali saluti
    Nicola

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      19 Ottobre 2015 alle 17:10

      Salve Nicola, scusa per il ritardo con cui rispondo.
      Sono molto addolorato per i problemi che dici di avere (dap e doc, ossia attacchi di panico e disturbi ossessivi).
      Sono contento che il mio articolo ti ha dato speranza.
      Leggi l’ ultimo articolo, il caso clinico di Rickie, ti aiuterà ancora di più a capire cosa fare se si è sofferenti di un DOC.
      Un cordiale saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Compulsioni e ossessioni Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione DOC ossessioni Facoltà di psicologia Depressione cura del disturbo ossessivo Psichiatria D.O.C. Autostima disturbo ossessivo-compulsivo fiducia in se stessi compulsioni Vincere ansia successo

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
0

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 3057 - Today Page Visits: 1