• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • di.nunzio.mario1
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC)
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
Home » Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti

Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti

22 Settembre 2011 di Dott. Mario Di Nunzio 13 commenti

5

Questo articolo parla dell’ importanza dell’AUTO EFFICACIA. Descrive come raggiungere e mantenere prestazioni rilevanti,in campo motorio,atletico e sportivo. E’ un escursus sul modo di lavorare del cervello e delle strutture neurologiche coinvolte. Svela gli errori da evitare che allenatori e preparatori fanno e che poi fanno perdere le partite importanti.

L’auto efficacia è il positivo sentimento di buon funzionamento, di fiducia in noi stessi, di autostima affermativa e sicurezza sulle nostre capacità di conquista e affermazione nel mondo.

Se provo le mie capacità e vedo che riesco,man mano conquisto un senso di auto apprezzamento.

Il senso di auto efficacia raggiunto mi convince che posso avere autostima e fiducia in me stesso.

In questo studio  esaminiamo il ruolo dell’auto efficacia nelle acquisizioni delle abilità motorie e quindi, come si possono sviluppare e perfezionare  fino a diventare dei campioni.

Come si diventa campione nello sport?

Come si acquista fluidità di movimenti in tutte quelle discipline che richiedono movimento dei muscoli e del corpo?

Perché alcuni hanno grazia e disinvoltura nella danza,nel pattinaggio acrobatico,in atletica o nella ginnastica artistica ed altri sono goffi e insicuri?

Perché un giocatore professionista sbaglia a realizzare rigori negli incontri importanti della nazionale di calcio?

La risposta a queste  domande è Il nostro sentimento di AUTO EFFICACIA.

Noi ci sentiamo efficaci se abbiamo fiducia della nostra efficienza e se non interviene qualcosa, come la paura di sbagliare, che ci fa dubitare delle nostre capacità.

L’ auto efficacia funziona benissimo se non viene disturbata dall’attenzione, dal controllo volontario, dalla paura di sbagliare e dall’insicurezza.

Facciamo un esempio:prendiamo il movimento di un millepiedi.

Questo animaletto, dotato di tanti arti, non ha problemi a muoversi  con sincronismo, automaticamente e a camminare senza intralciare con i suoi innumerevoli piedi.

Si è creato un automatismo che sincronizza tutta la locomozione.  Il suo movimento e il sincronismo funziona benissimo,però, fin quando rimane inconscio e automatico.

I problemi iniziano se, per qualche motivo, viene richiamata l’ attenzione e il controllo cosciente del movimento. A quel punto il millepiedi non cammina più. I movimenti cominciano ad essere goffi, impacciati e desincronizzati.

Com’è possibile questo?

Succede che l’ impedimento viene causato dal processo di attenzione.  Il controllo volontario non ce la fa a controllare e a muovere tanti muscoli.

In termini informatici, possiamo dire che il computer cerebrale dell’ attenzione non è in grado di fare tante cose contemporaneamente, ma può svolgere solo poche azioni alla volta.

Noi possiamo rivolgere l’ attenzione ad una sola cosa,una sola elaborazione per volta. Possiamo spostare facilmente l’ attenzione e fare parecchie cose in modo seriale, ma in contemporanea è possibile fare una cosa per volta.

Quando impariamo un movimento nuovo,come ad esempio imparare a camminare da bambino, oppure quando impariamo nuovi passi di danza, o un’ atleta che prepara e apprende nuovi movimenti della ginnastica artistica, quando il calciatore  professionista lavora ore ed ore a tirare un calcio di punizione o un rigore, quando nel pattinaggio l’ atleta apprende eleganti movimenti, ed altre abilità ancora, inizialmente l’attenzione cosciente  aiuta, con l’ allenamento, a trasformare una goffaggine in un movimento sciolto e disinvolto.

Man mano che l’ esercizio procede i movimenti si affinano,le prestazioni diventano  automatiche e svolte facilmente senza pensare.

Questi automatismi sono possibili perché l’attenzione,con le sue limitate capacità, viene ritirata, le elaborazioni a livello cerebrale  e l’ intero movimento non viene più svolto dalla corteccia cerebrale, sede dell’attenzione,ma elaborato,memorizzato e salvato dal CERVELLETTO.

Il cervelletto è una struttura cerebrale di forma lamellare,collocato come una farfalla sotto il cervello,dietro al collo.

Ha una funzione multi tasking,cioè può svolgere innumerevoli funzioni contemporanee di elaborazione,esecuzione e controllo dei movimenti.

Questo agisce completamente in maniera automatica,al di fuori del controllo cosciente dell’ attenzione.

Il cervello in qualsiasi momento può riprendere il controllo e scavalcare il cervelletto,però si diventa impacciati,goffi, e insicuri.

Ricordiamo che l’ attenzione può fare  minime  operazioni contemporanee  per volta,il cervelletto,invece, ha un’elevata capacità multitasking e   può fare tante elaborazioni in contemporanea.

Il cervelletto è come se avesse tanti computer che ognuno elabora,regola,controlla,invia informazioni  e sta attento al feed back che riceve dal sistema muscolare del corpo umano.

Pensiamo a quanti muscoli sono da muovere  con precisione, controllare  esattamente e in coordinazione! Ma tutto avviene elegantemente,anzi,migliorando continuamente la  performance ogni volta che il soggetto si rende conto della sua auto efficacia (SELF EFFICACY).

Questa qualità però può avere un tracollo se la persona comincia a provare dei dubbi sulle sue capacità di performance. A quel punto la paura e la voglia di far bene costringono l’ attenzione a riprendere il controllo.

Se si cominciano ad avere delle defaillance, delle cattive prestazioni o si cerca a tutti i costi che le cose devono andare bene,  è a quel punto che le cose cominceranno ad andare male.

L’ atleta che in una gara importante vuole ben figurare, ha paura di sbagliare, e ‘ce la mette tutta’ rischia di far  fallire la prestazione.

Un uomo  che in un incontro intimo con una donna a cui tiene molto, teme  di non fare bella figura e  vuole a tutti i costi riuscire nella sua virilità,rischia seriamente di fare una pessima figura.

La potenza virile è fuori dal controllo diretto della volontà.

Se la sua mente è preoccupata e l’ attenzione è vigile, questa, nella sua pretesa del controllo, non ha la tranquillità e la fiducia per lasciare che l’automatismo  dell’eccitazione vada a richiamare il sangue che fa inturgidire gli organi sessuali.

Il giocatore della nazionale di calcio che, in finale o in una importante partita, sta per battere un calcio di rigore,se diventa cosciente di tanti occhi che lo guardano e che’non può sbagliare’,delle conseguenze negative che ne deriverà per la sua squadra, per se stesso e per la sua carriera, lascia che il dubbio e l’ insicurezza prendano il sopravvento.

A questo punto aumenterà il suo grado di attenzione per ‘mettercela tutta’. Con la paura scalza gli automatismi,  trasferisce il controllo all’attenzione,che come abbiamo visto ha scarsa capacità nell’ elaborazione dei movimenti.In questo modo si  assicura per sé  il fallimento e fa perdere la partita alla sua squadra.

Conclusione di questo primo elaborato sull’auto efficacia possiamo aggiungere che, ai fini di una grande prestazione, i calciatori della nazionale chiamati a calciare  rigori sotto gli occhi del mondo,devono fare in modo di isolarsi,di non preoccuparsi e di escludere l’ emotività. Rendersi conto di quello che sta avvenendo, causerà un ‘mettercela tutta’, che per quanto sopra spiegato causerà l’ esclusione degli automatismi e quindi la perdita della partita.

Condividi sui canali sociali

  • Facebook0
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
0shares
Total Page Visits: 1471 - Today Page Visits: 2

Archiviato in: Articoli divulgativi, Psicologia

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Nicola dice

    4 Novembre 2019 a 7:37

    Buongiorno. Sono il direttore sportivo della Pol. Kalena 1924. Ci occupiamo di varie discipline sportive, ma principalmente di calcio. La nostra prima squadra partecipa al campionato regionale molisano di promozione. La squadra è molto giovane ed è al primo anno di promozione. Dall’inizio del campionato ci capita di fare eccellenti prestazioni nelle partite casalinghe, con bellissime vittorie e, invece siamo irriconoscibili nelle gare in trasferta dove, non solo rimediamo sconfitte, ma bruttissime figure, con passivi veramente pesanti. Insieme al mister non sappiamo veramente cosa fare. Se potrebbe darci un consiglio le saremmo veramente grati.

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      4 Novembre 2019 a 19:24

      Salve Nicola, grazie per avere scritto.
      Come mai capita tutto questo, che in trasferta non riuscite a riproporre le performance positive delle partite in casa?
      Sono blocchi cognitivi? Cosa succede alla dinamica di squadra?
      Di dove siete? Se vuoi possiamo fare una chiacchierata.
      Un cordiale saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  2. Riccardo dice

    19 Giugno 2018 a 11:22

    Buongiorno,
    sono un giocatore di calcio a livello dilettantistico e da anni soffro di infortuni ripetuti al quadricipite femorale.
    Ho cercsto mille soluzioni con l’aiuto di alcuni fisioterapisti (aumentato l’elasticità con lo stretching, migliorata l’alilmentazione…etc) ma spesso ho ancora infortuni e fastidi.
    Mi accorgo però che ormai, per paura di farmi male, la mia corsa è molto controllata dalla mia parte conscia.
    Quando sto giocando e devo fare uno scatto molto spesso penso a come muovere le gambe e mi concentro su quello lavorando, come dice lei , con la mia attenzione e mi accorgo di non riuscire a correre in modo sciolto.
    Credo sia questa la mia vera causa dei miei infortuni e vorrei finalmente risolvere questo problema.

    C’è qualche esercitazione che posso fare o ha qualche consiglio da darmi per il mio caso specifico?
    Come posso fare per migliorare questo aspetto?

    Grazie mille per le informazioni.

    Riccardo

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      19 Giugno 2018 a 12:53

      Buongiorno Riccardo,
      in effetti la tua paura impedisce la scioltezza dei movimenti. Non ti fa essere sicuro di te nelle azioni e movimenti
      che stai facendo.In questo modo non ti rilassi nemmeno. Non ti diverti e non dai un buon contributo alla squadra.
      Tanto ti senti fragile, che ogni nuovo movimento può essere un infortunio? Senti il parere del tuo medico sportivo o dei tuoi fisioterapisti,
      se non hanno contro indicazioni elimina il controllo volontario dei tuoi movimenti, non pensarci.
      Corri con tranquillità, il cervello sa da solo quello che deve fare.
      Un cordiale saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
      • Riccardo dice

        19 Giugno 2018 a 14:34

        Buongiorno,
        grazie per la tempestiva risposta.
        In alcune fasi della stagione calcistica corro anche più di altri ma non riesco mai a dare troppa continuità a causa di alcuni acciacchi che ogni tanto si verificano e credo che nella mia problematica incida molto anche la parte psicologica.
        Proverò a seguire i Suoi consigli, per ora grazie per la sua attenzione.

        Cordiali saluti

        Riccardo

        Rispondi
  3. Beatrice dice

    24 Novembre 2017 a 10:33

    Salve, sono la mamma di una ragazzina di 13 anni Anna,che fa nuoto agonistico.A scuola è sempre stata bravissima, e tuttora lo è perché non ha mai avuto un bruto voto, e le maestre l’hanno sempre riempita di complimenti, noi genitori compresi.A nuoto non è andata così….l’istrutrice che l’ha voluta in squadra,è la stessa che poi non l’ha mai considerata e che non l’ha presa con se ne con le altre della sua categoria lasciandola con le più piccole !motivazione: è troppo indietro motoriamente!lei ha sempre riparlato tristemente di questa cosa….Nel frattempo è cresciuta, ha anche nuotato nuovamente con lei, l’ha scoperta come delfinista naturale e dalle ottime capacità e potenzialità…..Anna temo non abbia dimenticato….nel frattempo ha cambiato categoria e società….l’allenatore principale ,così come gli altri,si sono innamorati del suo delfino!e questo allenatore riconosce i talenti!qui era importante!e qui ha iniziato ad avere paura e a non migliorare in gara nel suo stile migliore!mentre in gare mai fatte in vita sua,800e400Sl che ha fatto senza aspettative,gare strepitose!quando le ha ripetute , consapevole di aver fatto gare eccellenti, ha fatto malissimo!non riesce più a fare bene! In allenamento vola!Cosa ne pensa?e’ frustrata da questo….Grazie.

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      29 Novembre 2017 a 15:09

      Salve Beatrice,
      scusi il ritardo della risposta.
      Può capitare di preoccuparci di dare ottime prestazioni. Quando vogliamo a tutti i costi certi risultati e si teme di fallire,
      sicuramente si sbaglia, perchè si mette da parte l’ automatismo.
      Beatrice,
      se Anna è molto presa dalle prestazioni e teme di sbagliare, minimizziamo l’esito. Ogni risultato va bene, l’ importante è divertirsi.
      In questi casi gli atleti imparano il training autogeno o ricorrono all’aiuto di una psicologa.
      Un cordiale saluto
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  4. Giuseppe Jelo dice

    6 Giugno 2014 a 21:39

    Egregio dott. Di Nunzio
    Ho letto l’articolo sul Auto Efficacia, e lo trovo molto interessante, o trovato una risposta che cercavo da tempo per il subconscio.
    Domanda nel gioco bocce cosa si deve pensare nel momento del tiro o accosto.
    Grazie della risposta

    Peppe Jelo

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      12 Giugno 2014 a 15:21

      Salve Peppe, scusa il ritardo della risposta.
      Quanto detto nell’articolo vale non solo nel calcio, ma in tutte le attività motorie.
      Ogni volta che giochi, dopo il tiro c’è la valutazione di come è andata.
      L’ attenzione serve solo durante l’allenamento, per arrivare al tiro soddisfacente. Durante la gara è meglio lasciar fare agli automatismi,
      ossia senza concentrarsi sui muscoli al momento del tiro. Non irritarsi o mettere maggiore attenzione quando si sta perdendo.
      L’attenzione volontaria disturba il computer interno.
      Un cordiale saluto
      Dr. M.Di Nunzio

      Rispondi
  5. Alessio dice

    3 Settembre 2013 a 11:26

    Io nel calcio ho il problema di sbagliare e quindi alla fine o prestazioni scandenti però sto cercando di sconfiggere questa paura per avere molti risultati positvi

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      3 Settembre 2013 a 12:39

      Ciao Alessio, la paura di sbagliare, specie nelle partite importanti, c’è sempre. Però se ti alleni molto,dai maggiore fluidità e sicurezza alle tue azioni.
      Con l’ allenamento fai memorizzare al tuo cervello gli esatti movimenti. Acquisita la sicurezza puoi dimenticare come devi fare, perchè tutto diventa automatico. E’ come quando da bambini si impara a camminare,poi una volta appreso come fare,non devi più pensare come muovere i piedi.
      Dott.Di Nunzio

      Rispondi
  6. Dott. Mario Di Nunzio dice

    26 Aprile 2013 a 8:31

    Possiamo fare molto in quello che desideriamo. Non ci sono limiti. Gli unici limiti sono quelli che noi stessi ci poniamo,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico
  • Analogia fra un Disturbo Ossessivo e un Trauma

Articoli recenti

  • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
  • La paura del giudizio degli altri
  • Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, la Malattia del Dubbio
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo-Automatismi e Funzionamento

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione terapia del disturbo ossessivo Psicologia Depressione Scuola di specializzazione psichiatria disturbo ossessivo-compulsivo Compulsioni e ossessioni Facoltà di psicologia Neurologia compulsioni cura del disturbo ossessivo ossessioni successo Psichiatria D.O.C.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
5

previous arrow
next arrow
Slider

Condividi sui canali sociali

  • Facebook0
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
0shares
Total Page Visits: 1471 - Today Page Visits: 2

Cookies

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.