• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » La paura del giudizio degli altri

La paura del giudizio degli altri

25 Ottobre 2020 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

1

La paura del giudizio

In questo articolo scoprirai perché c’è la paura del giudizio degli altri.

Rifletti su queste domande:

Passi molto tempo a preoccuparti di cosa gli altri pensano di te?

C’è una vocina negativa che vive nella tua testa e ti mette paura

di quello che pensano gli altri di te?

Temi che non vali abbastanza o che non sei tanto interessante?

Ti capita spesso di scoraggiarti di fronte al giudizio e abbandonare i tuoi obiettivi?

Se vuoi la risposta a queste domande e vuoi aumentare la tua fiducia personale, questo è l’articolo che fa per te.

Lascia che ti dica una cosa.I bambini molto piccoli hanno soltanto due paure:                                                                                        la paura di cadere e la paura dei rumori forti. Non hanno paura di nient’altro. Corrono come dei pazzi, rischiando di cadere dalle scale.   Si affacciano alle finestre. Infilano le mani nella bocca dei cani. Cercano di infilare le dita nelle prese elettriche.

Tutto questo perché non conoscono la paura.

Il motivo per cui ti dico questo è che molte delle nostre paure sono apprese. Abbiamo paura del rifiuto, di essere rifiutati.

Non ci piace quando le persone ci guardano.

Ma quando eri piccolo/piccola tutti intorno a te ti osservavano: mamma, papà, i nonni e le persone. Ti guardavano, ma non ti sentivi giudicato. Non pensavi : forse sono un po’ grassottello/a, i miei capelli non sono in ordine, le mie gambe non sono toniche, ecc.

Ma i bambini amano essere osservati, anche quando il loro pannolino è sporco.

Amano le attenzioni.

Quindi la paura di essere giudicati è una paura appresa. L’hai imparata e acquisita crescendo perché probabilmente ti è capitato di essere giudicato in modo poco gentile e positivo.

Tuttavia questa paura è qualcosa che puoi superare semplicemente apprezzando te stessa/o.

Esistono diversi tipi di paure: le paure esterne ed interne.

‘Se chiedo di uscire a quella persona e lei mi dice di no? E se ci esco e poi mi scarica? Se vado a fare quel colloquio di lavoro, ma poi mi va male?

Queste sono paure esterne, legate al rapporto con gli altri, come la paura di essere delusi, rifiutati e feriti.

E’ normale vivere e sperimentare simili esperienze. Esse aiutano a crescere, ci modellano e ci rafforzano.

Ci sono poi le paure interne.

Queste le abbiamo in noi stessi, emergono e ci sentiamo male.

Esempio: Se guardiamo in basso dal cornicione di un edificio, ci sentiamo tremare le gambe.

Quando dobbiamo parlare in pubblico, ci sentiamo agitati e nervosi.

Sono situazioni che ci creano un nervosismo interiore.

Poi c’è la paura dei cani, dei gatti, delle api o degli ascensori. Ma anche queste sono tutte paure apprese.

Per ogni persona che ha paura dei cani, ce n’è una che li ha ama.

Probabilmente qualcuno ti ha detto che i cani mordono; che quel gatto potrebbe graffiarti; che quell’ insetto potrebbe pungerti. Che potresti cadere dall’albero e farti male. Se fai il bagno al mare, potresti affogare.

Conosco persone che non hanno mai imparato a nuotare. In vacanza sono terrorizzati di annegare e terrorizzano anche i propri figli con l’intenzione di tenerli al sicuro.

Li fanno crescere nella paura di tutto ciò che potrebbe andare storto. Che l’auto potrebbe slittare e fare incidente, guidando con la pioggia. Potrebbe causare un incidente mortale. Sono paure senza fondamento. Causate dal tuo continuo                                                                      focalizzarti sullo scenario peggiore possibile.

L’unico modo per superare una paura e concentrarsi sul miglior scenario possibile,                                                                            anziché su quello peggiore.

Se stai guidando di notte con la nebbia e ghiaccio, invece di pensare che potresti andare fuori strada e avere un incidente, pensa che stai guidando con molta cautela e per questo sei al sicuro e tornerai a casa tranquillo.

Devi modificare le tue convinzioni riguardo alla paura.

Hai delle scelte:

A-Tutte le persone  hanno una radio mentale che emette un notiziario di notizie negative e giudizi poco lusinghieri su noi stessi.

Il commento negativo su noi stessi e sulle situazioni è una forma di difesa, ereditata dai nostri progenitori: l’uomo delle caverne.  Costoro, infatti, erano continuamente circondati da pericoli di ogni genere. Belve feroci, nemici armati di clava, in attesa  fuori dalla grotta, eventi climatici negativi, necessità di procacciarsi ogni giorno il cibo, ecc. A quei tempi c’era poco da essere ottimisti e rilassarsi. Il pensare negativo era una necessità.

Per noi ora è tutto diverso. Possiamo benissimo non tener conto di quella radio mentale che non fa altro che propinarci duri giudizi su noi stessi, paura del giudizio degli altri, ecc.

Razionalizzare il motivo per cui ti senti così male.

B- parlare con te stesso.

Una volta mi trovavo in spiaggia con mia figlia, quando abbiamo incontrato un grosso cane.

Il cane era abbastanza grande, incuteva timore e mia figlia aveva paura.

Le spiegai che i cani sentono la paura e possono spaventarsi a loro volta, diventando persino aggressivi. Quindi quando vedeva un cane che le faceva paura doveva voltargli le spalle, evitare di guardarlo perché guardarlo significa sfidarlo.

Lo so che non è facile voltare le spalle ad un cane di cui hai paura, ma in questo modo non lo fai sentire in pericolo. Mia figlia l’ha capito.

Le ho spiegato che di fronte alla paura puoi scegliere. Lasciarti prendere dalla paura: “Oh, mio Dio, quel cane potrebbe mordermi e mi farà del male”, oppure puoi dire a te stesso/a che, se manterrai la calma se respirerai e gli volterai le spalle, quel cane se ne andrà per la sua strada.

E lo stesso vale con tutto ciò che ci spaventa nella vita.

Puoi razionalizzare il motivo della tua paura o parlare a te stesso e dirti che andrà tutto bene. È tutto ok. Tutto sta funzionando alla perfezione.

So bene che a volte tutte queste paure possono rischiare di bloccarti, ma non lo devono fare necessariamente, perché ogni paura può insegnarti qualcosa.

Se vai al luna park su una grande giostra poi urlare di terrore o puoi urlare di eccitazione.

Ma Il fatto stesso che saliamo sulle giostre significa che in qualche modo la paura ci piace.

E’ una sfida ad andare oltre, a crescere, perché l’unica paura da temere è la paura stessa.

Home

Il senso di autoefficacia

Come vincere la vergogna

Sia lodata la lode,un plauso o un complimento

Total Page Visits: 15019 - Today Page Visits: 2

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Crescita Personale, Psicologia, Timidezza, Ansia Sociale Contrassegnato con: Paura del giudizio degli altri

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

DOC ossessioni Facoltà di psicologia Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo compulsioni D.O.C. Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione disturbo ossessivo-compulsivo cura del disturbo ossessivo Depressione Compulsioni e ossessioni fiducia in se stessi successo Vincere ansia Autostima Psichiatria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
1

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 15019 - Today Page Visits: 2