• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Come vincere le fobie

Come vincere le fobie

27 Dicembre 2013 di Dott. Mario Di Nunzio 5 commenti

0

Come vincere le fobie?

Questo articolo spiega come vincere le fobie ed estirparle definitivamente. Ma è possibile  eliminare  automaticamente una fobia, senza alcun trattamento?

Sì, se si capisce il suo funzionamento.

Un esempio è la paura dei serpenti.

Questa è una paura antica, innata,istintiva negli uomini e negli animali. I serpenti sono animali che provocano repulsione. Danno una tale avversione  che si evita in tutti i modi il contatto.

In televisione ci sono sempre documentari sui serpenti. In questi programmi  possiamo osservare persone che maneggiano serpenti pericolosi e velenosi senza repulsione e difficoltà, ma solo con opportune precauzioni.

Queste persone  non hanno paura, perché hanno vinto l’ avversione e il senso di pericolo  provato dalla stragrande maggioranza delle persone.

Questa gente esperta non hanno paura perché per loro il contatto con questi animali non è nulla di sconosciuto. Conoscono  la bestia. Sanno che alcune specie di serpenti  sono innocui e mansueti. Sanno che la lingua biforcuta del serpente non è pericolosa, perché serve a sondare l’ ambiente.

Queste persone conoscono le specie pericolose, il loro grado di manaccia e la modalità di attacco.

Insomma, a forza di guardare questi documentari ho vinto il senso di repulsione  e l’oscuro senso di pericolo;  ho vinto la fobia ed ora sono curioso.

Come vincere le fobie?

Possiamo affermare che il meccanismo neurofisiologico della creazione e del mantenimento di una fobia è il mistero, l’ignoto, lo sconosciuto e la non conoscenza  della situazione.

Praticamente è il timore e il dubbio di non essere capaci a fronteggiare la situazione che produce e mantiene una fobia.

Nel nostro cervello si crea l’ansia,  tensione o  panico quando valutiamo di non avere la capacità o schemi comportamentali efficaci.

In mancanza di adeguati comportamenti e azioni valide, l’energia che il cervello mette a disposizione  non trova sfogo; l’ impulso nervoso  rimane bloccato e  prende l’ultima via possibile: quella dell’ emergenza o ipotalamica. L’impulso nervoso dirottato attraverso questa via, va a sollecitare il Sistema Neurovegetativo o Sistema Nervoso Autonomo, creando ansia, panico e, quindi, la paura.

Per maggiore conoscenza di questo meccanismo cerebrale vai all’ articolo: neurofisiologia dell’ ansia e del panico.

Il meccanismo neurofisiologico della fobia funziona su due versanti: una parte cosciente rappresentata dai sintomi fobici , e una parte inconscia che funge da motore della fobia.

La sintomatologia fobica per effetto del processo di generalizzazione, diffusione ed espansione del senso di pericolo, il più delle volte è parecchio lontano dalla paura originaria. Il fobico ha un’attenzione fissa sui sintomi, perche dolorosi e invalidanti, ma in realtà il problema è altrove.

Come vincere le fobie,allora? Concentrarsi sul sintomo con l’intenzione di eliminarlo è una procedura errata, perché spesso i sintomi sono una difesa.

Finora molte terapie si sono concentrate solo sui sintomi, intaccando in modo trascurabile il problema fobico. Possono dare un sollievo superficiale, ma raramente vanno a modificare il motivo profondo del conflitto. Terapeuticamente è inutile lavorare solo sul versante sintomatologico.

Come vincere le fobieLa fobia è molto efficace nel suo obiettivo di creare evitamento. Praticamente innesca l’immaginazione del pericolo sulle peggiori catastrofi che potranno capitare.

E’ l’ immaginazione di tali conseguenze  che alimenta l’ansia e la paura. Infatti  l’ attenzione del soggetto è completamente catturata e spinge all’evitamento di quelle situazioni per evitare quelle possibili disgrazie.

La fobia è una difesa perché fa allontanare dalla zona ritenuta pericolosa.

Bisogna ricercare il significato reale di questa fobia.

Bisogna chiedersi: “Perché ho queste paure? Qual è il significato di questa fobia?”.

Possibile risposta:- Devo evitare queste situazioni, o situazioni simili, perché non riesco a  sopportare l’ansia che queste mi provocano.

Domanda: “Perché non riesci a sopportarla?

Possibile risposta: -Perché non posso accettare di vedermi ansioso.                      Domanda:- Non accetti l’ansia? Non ti accetti debole o Insicuro? Quindi non ti accetti se sei ansioso, insicuro o fragile?

Devi dimostrare a qualcuno che non sei un debole? A chi devi dimostrare che non sei a posto, che non sei debole, che non sei timido e che non hai debolezze?  Chi è questo ‘qualcuno’? A chi devi far vedere che sei un tipo in gamba e senza debolezze?”

Spesso questo qualcuno è il padre o a qualche altra persona significativa. Il motivo può essere che quel genitore aveva paura e non accettava la debolezza del figlio, perché non accettava la sua insicurezza. Una proiezione della sua debolezza che non veniva accettata o che non poteva accettare.

Cosa c’entra con la fobia e con la sintomatologia?

Il soggetto non si accetta ansioso, debole e insicuro. In certi posti, in alcune situazioni, nelle situazioni sociali si può provare ansia e insicurezza. Si teme di non essere capaci di affrontare certi contesti ansiogeni. Ma il vero problema è che  non può accettare la sua ansia.

Il problema della mancata accettazione dell’ ansia e della debolezza di carattere fa fuggire da queste situazioni. Allora quel posto, quella circostanza, quell’animale o quelle persone diventano oggetti fobici perché provocano un’ansia e una insicurezza che  la persona non può accettare.

Mi  diceva un paziente guarito dalla fobia della guida in autostrada: “Ora non ho più paura dell’ autostrada, perché in realtà avevo paura di sbagliare casello, di sbagliare nei pagamenti automatici, avevo timore di essere preso in giro in queste operazioni. Mio padre si incazzava quando mi scopriva fragile. Non ho mai accettato di essere ansioso,pauroso e insicuro. Evitavo situazioni in cui provavo queste emozioni. In autostrada una volta immesso e oltrepassato il casello, non puoi tornare indietro. ‘Sei costretto’, devi aspettare il prossimo casello per uscire. Il senso di insicurezza e l’ ansia mi faceva immaginare terribili incidenti stradali. Per questo evitavo di percorrere le autostrade”.

Abbiamo ricostruito le situazioni del passato. Con il processo immaginativo ha rivissuto l’immagine delle persone significative che spiegavano il loro comportamento, chiarite le disapprovazioni, fatte le scuse e concesso il perdono.

A quel punto il paziente si è concesso di accettarsi incondizionatamente, con o senza ansia. E’ iniziata una nuova vita.

Allora hai ancora paura della tua fobia? 

Immagina come sarà diversa la vita senza questa fobia che ti ossessiona e ti limita.

Leggi anche:

Come vincere le fobie e le ossessioni

Come vincere le fobie

Total Page Visits: 5025 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Ansia, Fobie, Cura e Trattamento, Psicologia, Vincere le fobie Contrassegnato con: Come vincere una fobia, Facoltà di psicologia, Psichiatria, Psicoterapia, Vincere le fobie

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AMaria dice

    10 Gennaio 2018 alle 18:40

    Mia mamma ha avuto uno shock anafilattico anni fa, quel giorno mio padre non era presente, era fuori città cosi, mi trovai a dover far fronte a questa situazione da sola, per fortuna si riprese subito solo che da quel giorno continuo ad evitare i farmaci, ho sofferto di depressione in passato curata con asiolitico e antidepressivo, pensavo fosse tutto passato, non uso più nessun farmaco da ben 18 anni comunque dopo che ho iniziato ad integrare la vitamina D mi sono sentita meglio, prendere la vitamina D è stato come partorire finché sono venuta a conoscenza di quella spray che mi ha cambiato la vita, non ho solo problemi con i farmaci ma anche con gli integratori vitaminici, un giorno l’allergologa mi diede uno spray al cortisone per il naso, in poco tempo mi venne un attacco di panico pazzesco ma questo mi succede anche con gli integratori alimentari, più volte ho cercato di prenderli perché sto avendo una forte caduta di capelli ma non ci riesco perché ho paura degli attacchi di panico che mi possono far venire ma ciò che é peggio é che dovrei prendere un antibiotico per via orale per curarmi un infezione e non ci riesco, ho paura, non so più cosa fare, so che se riuscissi a curarmi avrei una vita migliore ma la paura di avere certi attacchi me li fa evitare

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      16 Gennaio 2018 alle 10:07

      Salve Maria, chiedo perdono del ritardo con cui rispondo.
      Mi pare di capire che la sua paura sono gli attacchi di panico.Vero?
      Lei ha paura dei farmaci, ma al di là di come si manifestano queste sue paure alla base c’è sempre una personalità
      ansiosa-depressiva.
      Non ha pensato di contattare un terapeuta? Ne trarrà sicuramente un giovamento.
      Un cordiale saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
  2. papi dice

    19 Marzo 2014 alle 14:31

    Ho avuto un terribile incidente stradale alla fine del 2009. Un’auto ha travolto la mia auto riducendomi in pezzi. Da allora ho sviluppato una fobia insopportabile per me e per chi mi vive accanto. Ho paura di tutto ciò che tocca terra. Inizialmente ero costretta a fuggire spesso con crisi di pianto se qualcosa cadeva a terra, ora grazie al mio sforzo personale che in parte intuitivamente coincide con quanto letto sopra, ho in parte attenuato il sintomo. Che permane. Non farmaci, psichiatri né psicologi sono riusciti a sedare questo problema che ora credo che sia sanabile solo da me stessa attraverso una via che devo trovare, allo stesso tempo sarebbe un sogno per me trovare qualcuno che possa DAVVERO aiutarmi a guarire, prima ero una persona vivace brillante spiritosa e temeraria, ora non mi riconosco più…

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      27 Marzo 2014 alle 9:47

      Salve Pat, mi scuso per il ritardo.
      Non deve pensare che è un sogno guarire. Lei ha vissuto il trauma dell’ incidente stradale. Deve curare quel trauma e tutto ciò
      che c’è attorno a questo problema. Vede, Pat? Quando viviamo una situazione difficile da sopportare, un momento in cui abbiamo visto la nostra vita in pericolo, questa situazione si fissa nella mente e ad alcune persone rimane per molto tempo, perchè diventa un disturbo post-traumatico da stress. Trovi uno specialista EMDR della sua zona e si affidi, vedrà che poi le cose andranno meglio.
      Un saluto cordiale.
      Dott. Mario Di Nunzio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo disturbo ossessivo-compulsivo fiducia in se stessi Autostima cura del disturbo ossessivo D.O.C. Psichiatria Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione ossessioni Vincere ansia Compulsioni e ossessioni Facoltà di psicologia compulsioni Depressione successo DOC

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
0

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 5025 - Today Page Visits: 1