• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Contatti
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicoterapeuta Online Esperto nella cura del DOC
  • Recensioni dei Pazienti del Dott. Mario Di Nunzio
Home » Vincere l’insicurezza-Ecco come migliorare

Vincere l’insicurezza-Ecco come migliorare

23 Settembre 2014 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

Loading

L’ insicurezza-ecco come rimediare

Vincere l'insicurezzaIl disagio e la sfiducia arriva nella vita della persona in maniera persistente quando l’insicurezza si impone, creando difficoltà nel quotidiano ed alimentando la sensazione di essere bloccati, non più padroni di se stessi e dei propri comportamenti.

L’insicurezza può insorgere in modalità diversa e in maniera più o meno complessa.

L’ insicurezza può manifestarsi in  aspetti diversi della personalità: l’aspetto fisico, il comportamento,le capacità intellettive, le attività pratiche,le abilità sociali e le capacità di adattamento.

Talvolta l’insicurezza può essere mascherata da spavalderia, arroganza o atteggiamenti di superiorità.

La caratteristica della persona insicura è quella di preoccuparsi incessantemente delle conseguenze dei suoi atti. Tende ad esitare, a riflettere, a rimuginare, interrogandosi continuamente sulla esattezza del suo comportamento.

La persona insicura può soffrire di timidezza, perseguitata dall’autocritica e ossessionata dai dettagli. Ha scarsa fiducia nelle proprie possibilità, vergognosa e sofferente di ansia sociale.

E’ indecisa, ha paura di commettere errori, si perde nei particolari ed anche l’incertezza che prova è motivo di sofferenza, perché si rimprovera per le sue esitazioni.

Vincere l'insicurezzaE’ portata a dare eccessiva importanza al giudizio altrui e spesso ad isolarsi, riuscendo con difficoltà a rilassarsi e a divertirsi.

Davanti ad una scelta da effettuare, di fronte ad un compito da affrontare, o se deve mostrarsi davanti agli altri, sorge una sensazione spiacevole di dubbio, di preoccupazione e insicurezza.

Spesso gli insicuri tendono al perfezionismo, ad avere un senso di responsabilità ed una scrupolosità esagerati. Possono cadere facilmente preda dei sensi di colpa o provare vergogna allorquando hanno la sensazione di aver trasgredito il loro rigido codice morale.

L’iper-rigidità e il loro ipercontrollo, può anche essere causa di ipocondria, manifestazioni paranoiche o rituali ossessivi.

La bassa stima e la loro convinzione, più o meno conscia, di non essere meritevoli di affetto si manifesta con estrema ansia e bisogno di avere il controllo sugli altri.

 Come superare l’insicurezza e acquisire fiducia in noi stessi

Per superare l’insicurezza non è sufficiente dire a se stessi “voglio migliorare”.

Per cambiare il nostro modo di gestire noi stessi e gli altri è necessario eliminare le regole interne che derivano dalla sensazione di scarsa accettazione, paura di non piacere e l’ emotività che accompagna questi ‘comandamenti’.

E’ necessario disattivare quel rigido auto-controllo che sorveglia ogni nostra azione, che impedisce di esprimerci con naturalezza  e fiducia.

La mancanza di autostima blocca le nostre azioni, quindi vale la pena a forzarsi ugualmente a fare le cose e ad agire come se fossimo già fiduciosi di noi stessi.

 UN TRUCCO PER SCONFIGGERE L’INSICUREZZA

Immaginiamo una persona importante del nostro passato, una persona che funge da nostro super Io (nostro padre, nostra madre, un professore, un amico,un dirigente o qualcun altro di cui temevamo il giudizio), immaginiamo,non come al solito, critico e severo, ma che ci incoraggia, ci sorride  ed esprime commenti positivi su qualsiasi cosa ci accingiamo a fare.

Vincere l'insicurezzaQuesto accorgimento è un potente aiuto, una notevole arma, un espediente efficace.

Per aumentare la fiducia in noi stessi e superare l’insicurezza, dobbiamo ricordare il genitore o il nostro capufficio che una volta ci criticava e immaginare che si congratulano con noi, e ci fanno i complimenti su come ci stiamo comportando.

Si proveranno nuove emozioni, molto forti e proveremo maggiori sicurezze.

Massimizzando, col loro aiuto, anche il più piccolo positivo cambiamento siamo in grado di affrontare ciò che non conosciamo.

Affrontaremo ogni giorno le situazioni, modificheremo le nostre abitudini e saremo pronti ad avanti a raccogliere le sfide e fissare nuovi obiettivi.

Suggerimento numero 2:

Scrivere nero su bianco una lista dei punti di forza.

Il riconoscimento delle qualità è fondamentale, serve a cambiare la convinzione di una persona che si crede di scarso valore.

E’ Importante riconoscere di quali risorse siamo in possesso,e quali sono da sviluppare.

L’autostima e la fiducia in noi stessi si impara con la pratica.

L’ insicurezza proviene da un apprendimento, anche la fiducia e la sicurezza possono essere apprese e cambiare in positivo la vita.

Se necessario si può ricorrere alla guida di un esperto che ci aiuta scovare il nostro dialogo interno negativo, a metterlo in discussione, a riconoscere la provenienza e da quale pulpito arriva la predica.

Riconoscere i diversi ambienti che prima ci bloccavano, e capire che ora siamo cresciuti, che il tempo è cambiato, che è passata tanta acqua sotto i ponti e abbiamo acquisito esperienza. Ora siamo pronti ad  acquisire assertività e capacità di esprimere noi stessi, senza vergogna e senza timori di ricevere giudizi negativi o di offendere qualcuno.

Ora, nuovamente, immagina le diverse situazioni che ti creano problemi, immagina di agire come se possiedi tutta la confidenza e la capacità che ti serve.

Simulandola mentalmente, programmerai il tuo cervello a comportarti da persona sicura. Questo serve a indicare al cervello come deve muoversi, a programmare positivamente la tua mente, come fosse un computer.

Finora hai programmato ansie e fallimenti. L’insicurezza genera insicurezza.

Il non sapere come comportarsi genera ansia, perché il cervello deve sapere dove indirizzare  l’energia mentale del comportamento che vuoi compiere altrmenti si  produce ansia.

Per conoscere esattamente questo il meccanismo d’azione dell’ansia, leggi l’articolo ‘Neurofisiologia dell’ansia e del panico’.

Gli stati d’animo, le emozioni e i dubbi che accompagnavano l’insicurezza hanno ostacolato il tuo potenziale più dei tuoi limiti reali. Ora puoi superare l’insicurezza.Vincere l'insicurezza

 Home

Vinci l’insicurezza

Come vincere la timidezza e la vergogna

 

Condividi sui canali sociali

4 shares
  • Facebook4
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Psicologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chiamami al telefono

Chatta con me adesso

Mandami una email adesso

Articoli recenti

  • Guarigione da Ansia, DOC e Panico con la Terapia della Coerenza
  • Remissione da un DOC Omosessuale. Caso clinico
  • 7 Modi Infallibili per Liberarsi dalle grinfie di un DOC
  • Vincere Il Doc Aggressivo con un Metodo innovativo ed Efficace
  • Come Vincere l’Ansia e Ritrovare La Serenità

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Footer

Chiamami al telefono

Chatta con me adesso

Mandami un’email adesso

©2024 by dott. Mario Di Nunzio - Tutti i diritti sono riservati - Partita IVA IT02635670694 - Informativa sulla Privacy

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}