• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » L’ansia e la paura di guidare nei giovani e negli adulti

L’ansia e la paura di guidare nei giovani e negli adulti

10 Gennaio 2022 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

2

Loading

L’ansia e la paura di guidare nei giovani e negli adulti è un fenomeno abbastanza diffuso.

Domanda da un genitore:

Mia figlia ha appena compiuto 19 anni. Ha paura di guidare. Non importa quello che posso dirgli per incoraggiarla a guidare, ma non riesco a convincerla. Ha paura.  Tutto questo è strano.

In passato tutto ciò che poteva avere a che fare con la guida e con le auto, l’ entusiasmava e non vedeva l’ora che arrivava il momento di prendere la patente.

Pensavo davvero che si sarebbe esercitata costantemente, durante il periodo del ‘foglio rosa’, invece ora è presa dal panico e dalla paura.

Come mai tutto questo?

Il suo modo di evitare la guida potrebbe essere correlato ad un disturbo ossessivo compulsivo?

Genitore preoccupato

Risposta:

Le paure di guidare  un automobile possono essere normali. L’ansia da guida è un fenomeno del tutto normale. Imparare a guidare per molte persone, rappresenta la prima volta che sono individualmente responsabili della gestione di una situazione, che potrebbe essere potenzialmente pericolosa per la vita. Sebbene gli incidenti stradali siano rari per la maggior parte delle persone, incidenti possono essere dannosi (o mortali) quando si verificano.

Essere al comando di un un oggetto potenzialmente pericoloso, porta con sé un immenso senso di responsabilità.

Questo può dar luogo alla paura di guidare. Per questo motivo, anche la persona più serena può inizialmente esitare, ed essere impaurita le prime volte che si siede al volante.

Tuttavia, per la maggior parte degli individui le paure diminuiscono con la pratica e, alla fine, la persona sviluppa un senso di padronanza nella guida della propria automobile. L’atto di guidare viene associato al piacere e all’indipendenza, piuttosto che alla paura.

Però la paura di guidare può anche riflettere un disturbo d’ansia.

Ci sono momenti in alcune persone in cui l’ansia alla guida diventa eccessiva e disadattiva.

Le paure nel guidare un’auto possono talvolta riflettere un disturbo d’ansia sottostante, come il disturbo di panico, oppure un particolare tipo di disturbo ossessivo compulsivo dovuto alla paura immotivata di ‘ investire accidentalmente qualcuno’.

Entrambe queste condizioni sono associate a un’ ansia elevata, da affrontare nel contesto di una psicoterapia.

Nella mia pratica professionale vedo un numero enorme di giovani conducenti snervati dall’ansia.

Molti giovani autisti semplicemente non si rendono conto che le proprie paure alla guida sono dovute da un un disturbo d’ansia, e molte volte scelgono di rinunciare a prendere la patente, o a smettere di guidare, a causa dell’ansia.

Spesso, i loro familiari non si rendono nemmeno conto che l’ansia è un fattore dell’evitamento alla guida. I giovani stessi non vogliono riconoscerlo, perché segno di inferiorità rispetto agli altri coetanei.

Eppure, questi giovani, rimandano l’esame di guida, più e più volte, adducendo scuse.

In un primo momento, le scuse sono plausibili:

– non mi interessa molto guidare. In futuro comincerò ad esercitarmi .

– non è davvero un grosso problema per me. Pensa la scocciatura di trovare un parcheggio, ad esempio. Qual’ è il problema?

– non ho nemmeno la macchina. Perché sforzarmi a guidare se non ho nemmeno la mia macchina?

Prenderò la patente quando avrò la macchina.

–Non ha senso che guidi io. Tutti i miei amici hanno già la patente e sono più che felici di darmi un passaggio!

Intanto alcuni genitori si lamentano:

“Cosa c’è che non va in mio figlio? Perché non prende la patente?”

“Perché mio figlio si rifiuta di esercitarsi alla guida?”

“Perchè non gli importa di prendere la patente?”

“Perché mio figlio non guida quando tutti i suoi amici hanno già la patente?”

 

Come mai? Come mai tutto questo?

La verità è che le paure alla guida possono essere intense ed elevate.

La maggior parte dei familiari può cercare di capire la paura di guidare; d’altronde avranno avuto pure loro, all’inizio, la paura di guidare.

L’ansia per imparare a guidare è normale, all’inizio non è facile, ti confondi, fai errori.

All’ inizio è stato difficile per tutti.

Ma quando la preoccupazione è continua, ci si sente incapaci,  si pensa ad incidenti, si ha terrore che guidare può costare la vita a qualcuno. Quando gli effetti dell’ ansia e i sintomi del panico sono notevoli, la guida non è più un piacere.

E’ qualcosa di facoltativo e che si può e si deve evitare.

In questa situazione molti giovani e parecchi adulti con ansia associata alla guida, eviteranno di guidare per mesi, anni, o addirittura decenni, prima di adottare misure per superare la loro ansia.

Ora, però, ci sono mezzi efficaci per aiutare a superare le ansie di vostro figlio o del vostro familiare. Non serve a nulla a spronare, a spingere, a rimproverare, o ad accusare di essere un buono a nulla, o un fifone.

Non è questo il modo per aiutare a superare l’ansia della guida.

Se  ci sono attacchi di panico o paura associata alla guida di un automobile, è possibile guarire.

Ci sono una terapie molto efficaci.  Si chiama: Esposizione e Prevenzione della Risposta (ERP). E’ una modalità di Terapia Cognitivo Comportamentale, progettata specificatamente per ridurre i sintomi dell’ansia.

Un’altra terapia valida per il superamento dell’ ansia e il panico alla guida si chiama: Terapia della Coerenza, di Bruce Ecker.

Quale delle due è la migliore? Sono efficaci entrambe. Personalmente, preferisco la seconda: più veloce e definitiva.

Home

Disturbo Ossessivo Compulsivo, paura di investire accidentalmente qualcuno

Total Page Visits: 15577 - Today Page Visits: 4

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Ansia, Fobie, Panico, Terapia della Coerenza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Come guarire da un Doc aggressivo.Caso clinico.
  • Perchè non riesco a vincere un Doc
  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

successo compulsioni DOC disturbo ossessivo-compulsivo D.O.C. fiducia in se stessi Compulsioni e ossessioni Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Psichiatria Facoltà di psicologia Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione Vincere ansia ossessioni cura del disturbo ossessivo Autostima Depressione

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
2

Loading

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 15577 - Today Page Visits: 4