• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Disinneschiamo l’ansia

Disinneschiamo l’ansia

27 Febbraio 2020 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

3

Disinneschiamo l’ansia

Come bloccare o ridurre al minimo le nostre ansie e preoccupazioni?

Disinneschiamo l'ansiaFra le cause delle ansie e preoccupazioni  vi sono tendenze a comportamenti non                                                                              derivanti da circostanze reali.

Nella mia qualità di psicologo ho potuto seguire Harold, di 47 anni, per parecchi mesi.

Era un uomo molto apprensivo, soprattutto per una eventualità di perdere il lavoro e di non riuscire a mantenere la famiglia. Non c’era motivo. Cominciò a dimagrire, soffrire di insonnia e ad accusare sempre più spesso vari malesseri.

Parlammo insieme dell’assurdità della sua ossessione e di come avrebbe potuto vivere meglio se si fosse messo in testa di smetterla di preoccuparsi.

Ma non era facile convincere Harold: l’ apprensione faceva parte della sua natura, aveva quasi un obbligo ad angustiarsi ogni giorno per qualche futuro disastro.

Dopo mesi di questa vita impossibile, la tanto temuta lettera di licenziamento arrivò sul serio. Ebbene, si mise alla ricerca di un nuovo lavoro e, spazio di tre giorni, aveva già trovato un altro posto di lavoro che gli assicurava uno stipendio più alto e maggiori soddisfazioni. Tutte le sue ansie erano state inutili: in famiglia nessuno aveva sofferto la fame e lui non era crollato.

Come spesso accade quando si è atteso con angoscia un qualunque evento, si  rivela tutt’altro che tragico.

Aveva sperimentato in prima persona quanto sia inutile preoccuparsi e da allora ha imparato ad affrontare la vita con più serenità.

Forse anche voi vi rendete la vita difficile angosciandovi inutilmente per i più svariati motivi. La possibilità di venire colpiti da un infarto, viaggiare in aereo, sentirsi male, possibilità di infettarsi a causa di un virus sconosciuto, possibilità di una guerra nucleare, ecc.

L’ansia è la stessa anche se le vostre attenzioni riguardano una sfera più personale – come un raffreddore, bilancio familiare, commissione da sbrigare, ecc.

In ogni caso fate tesoro delle esperienze di Harold e smettete di preoccuparvi. Stare in continua apprensione è quanto di più inutile possiate fare: essere angosciati per il resto dei vostri giorni non vi servirà a nulla.

Intendiamoci subito: Quando parlo di preoccupazione mi riferisco allo stato d’animo che paralizza una persona  per qualcosa di inutile che avverrà in futuro, è che per forza di cose sfugge al diretto controllo.

Nulla a che vedere con i progetti reali per l’avvenire. Quando si fanno programmi per il futuro l’ ansia è una cosa positiva, serve ad evitare errori,  a migliorare la nostra attività. Un’emozione costruttiva.

L’ansia generalizzata invece ci toglie ogni desiderio di prendere iniziative, per paura di quello che accadrà.

Disinneschiamo l'ansiaPer ridurre al minimo le angosce, dovete scoprire quali sono le vostre paure profonde che vi portano a preoccuparvi.

Facciamo qualche esempio di questi ” alibi” nevrotici e controproducenti.

Rimuginando su avvenimenti che non potete prevenire, in realtà, non fate altro che evitare di riflettere sulle difficoltà del momento presente.

Per esempio, un mio amico ha  passato l’estate del 2014 in Turchia, scrivendo un libro.

Sua figlia di 7 anni era rimasta a casa, con la madre .So per esperienza che scrivere è un’attività solitaria e difficile che, richiede una buona dose di autodisciplina e concentrazione.

Il mio amico quando si metteva al computer a scrivere, venivano di colpo in mente pensieri della sua figlioletta:

-E se  fosse andata in bicicletta per la strada, senza fare attenzione al traffico?

– E se  andava in piscina e nessuno la teneva d’occhio ? Ecc.ecc.

E così, senza che se ne accorgesse, ha passato la maggior parte del tempo a preoccuparsi senza ragione.

Ma proprio senza ragione?

In realtà, mentre era occupato ad angustiarsi, non era costretto a cimentarsi nella faticosa impresa di scrivere. Un alibi di ferro.

Cercate allora di identificare nella preoccupazione il motivo che vi impedisce di agire, si può benissimo evitare di correre il rischio di angustiarvi inutilmente.

Infatti, come si può agire e cosa fare quando si è preoccupati?

Le giustificazioni degli ansiosi

“Non posso far niente. E’ meglio distrarmi in qualche occupazione o passatempo che mi affascina”.

Sono frasi che avete ripetuto fin troppo spesso e che vi mettono al riparo dalla necessità di agire?

Certo è più facile – anche se non molto soddisfacente – essere preoccupati che impegnarsi in qualcosa.

– Preoccupandovi in modo palese per qualcuno potete considerarvi a buon diritto altruisti. La vostra apprensione è una prova inconfutabile che siete ottimi genitori e coniugi perfetti. La conclusione e gratificante.

– A volte è comodo scaricare sull’ansia la colpa di un comportamento insensato. Mettiamo il caso che abbiate accumulato qualche chilo di troppo e che vi capiti di mangiare di più quando qualcosa vi preoccupa.

Ecco pronta un’ottima ragione per continuare a mangiare:  coltivare le vostre ansie.

Allo stesso modo, se siete soliti fumare di più quando vi trovate in una situazione critica, siete convinti che avete le preoccupazioni e non potete  smettere ora di fumare.

Lo stesso meccanismo funziona anche con la salute.

Può darsi che per voi sia molto più facile continuare a preoccuparvi per un dolore al petto, anzichè andare dallo specialista, rischiare di scoprire la verità e dover quindi affrontare in modo diretto il problema.

– Ma l’apprensione può causare ulcere, ipertensione, crampi, emicranie.

L’ansia tante volte è indispensabile. Anche se può sembrare che il gioco non vale la candela, questi malesseri vi consentiranno di attirare l’attenzione altrui e favoriranno la vostra tendenza all’auto commiserazione. Per molti essere compatiti è fonte di grande soddisfazione.

– Ora che avete scoperto quello che sta dietro alle vostre angosce nevrotiche, potete tentare di eliminarle.

Ecco qualche suggerimento:

– Incominciate a considerare il presente come un periodo che va vissuto e non trascorso nell’ansia e preoccupazione per il futuro.

Cosa fare se non è una scusa e soffro realmente di ansia?

Quando vi accorgete di essere preoccupati, domandatevi:

“Che cosa cerco di evitare sprecando il mio tempo con inutili preoccupazioni?”

Poi affrontate a viso aperto quel che non volevate vedere.

– L’antidoto migliore contro le angosce è l’iniziativa.

Qualche anno fa una mia amica andò in vacanza su un’isola. Le piaceva fare lunghe passeggiate, ma presto si accorse che c’erano molti cani liberi che scorazzavano ovunque.

Decisa a lottare contro l’angoscia di venir assalita, un giorno prese con sé un sasso, risoluta a non mostrarsi spaventata quando i cani le sarebbero corsi incontro.

I cani di fronte a una persona che non si lasciava intimorire, si allontanarono.

– Ogni volta che avete una preoccupazione, riconoscetene l’assurdità e chiedete a voi stessi: ” Se io mi preoccupo, il futuro cambierà?”

Cercate di ricordare quanti degli avvenimenti per cui vi siete tormentati NON si sono poi verificati.

E chiedetevi inoltre:” Che cosa potrebbe capitarmi di catastrofico e quante sono le probabilità che capiti realmente?”

In questo modo vi apparirà evidente l’infondatezza delle vostre inquietitudini.

disinneschiamo l'ansiaSuggerimenti e raccomandazioni

– Limitate sempre di più il tempo che passate ad angustiarvi.  Preoccupatevi  10 minuti la mattina e 10 minuti il pomeriggio. Negli altri momenti della giornata non avete il permesso di affliggervi.

In questi spazi di tempo concentrate tutti i vostri motivi di angoscia, dopodiché sospendete ogni preoccupazione fino al prossimo periodo destinato a questo scopo. Presto vi renderete conto che è folle dedicare tanto tempo a tormentare se stessi e forse riuscirete a farlo sempre meno.

– Cambiate di proposito le vostre abitudini. Siete portati ad accumulare? A mettere da parte il denaro per l’avvenire in modo ossessivo?

Fate come quel ricco zio che scrisse nel testamento:” Avendo capito qualcosa della vita, ho speso tutto quello che avevo.”

Questi suggerimenti vi aiuteranno ad angosciarvi di meno.

Ma per ottenere qualche risultato non c’è che la vostra ferma determinazione ad eliminare dalla vostra vita questo comportamento nevrotico e a ricorrere ad un aiuto professionale se pensate di non farcela da soli.

Home

Come vincere l’ ansia e il panico

Ansia e panico -Una tecnica per calmarti

 

Total Page Visits: 4638 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Ansia, Fobie, Panico, Vincere l' ansia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

Depressione Psichiatria successo Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo Facoltà di psicologia DOC cura del disturbo ossessivo compulsioni disturbo ossessivo-compulsivo ossessioni Compulsioni e ossessioni Vincere ansia Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione D.O.C. Autostima fiducia in se stessi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
3

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 4638 - Today Page Visits: 1