• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC)
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Sei pessimista o ottimista?

Sei pessimista o ottimista?

18 Gennaio 2012 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

0

Sei pessimista o ottimista?

Lo psicologo Richard Wiseman  afferma che, per quanto riguarda  la salute,le profezie autoavveranti possono avere serie ripercussioni sul benessere fisico e la fortuna personale.
Lo psicologo ha fatto sondaggi, raccolto dati e  ha realizzato interessanti esperimenti su un numero significativo di persone.

Secondo uno di questi sondaggi le persone che si ritengono sfortunati o  ‘iellati’ (questa etichetta se la mettono le persone stesse) prevedono di soffrire di un’ampia gamma di disturbi, tra cui il sovrappeso, l’alcolismo e gravi forme di insonnia.

Quel che è peggio, sono spesso convinti di non poter fare nulla per cambiare la situazione. Sono nati sotto una cattiva stella e pensano di essere condannati a vivere un’esistenza di malattie e insuccessi.

Le persone ottimiste e assertive non si ritengono sfortunate dalla nascita, sono positive, sono in grado di gestire e di essere al timone della loro vita si aspettano di essere sani e in forma anche in avvenire. Essi come in molti altri ambiti della loro vita, si attendono che tutto fili liscio, anche sul piano della salute.

Numerose ricerche hanno evidenziato che questo tipo di aspettative può avere un notevole impatto sul benessere delle persone.

‘I ragazzi sfortunati’ ,ad esempio, non si presentano agli esami perché sono certi di essere bocciati. Non si prendono la briga di cercare lavoro, perché sono sicuri di non trovarlo.

Queste persone pensano che sia inutile anche tentare di salvaguardare la propria salute. Non smettono di fumare, spesso non fanno attività fisica, non seguono una dieta equilibrata, non si sottopongono ad alcun controllo preventivo e non si rivolgono al medico quando stanno male.

Sono persuasi che si ammaleranno e che nulla potrà cambiare il loro destino.

Le persone positive, ‘non iellate per natura’, hanno con una visione molto più rosea del futuro.
Addirittura sono così sicure di non cadere vittime del cancro, da non preoccuparsi per tutte le sigarette che fumano. Il loro ottimismo li fa prendere anche dei rischi. Ad esempio, sono così certi di non contrarre malattie a trasmissione sessuale, da correre il rischio di avere rapporti non protetti.

Gli individui con attese positive riguardo all’avvenire, cercano, in genere, di condurre una vita sana, facendo movimento, alimentandosi in modo corretto, prendendo idonee misure preventive e accettano i consigli del medico.

Questo dovrebbe far riflettere sulla nostra visione del mondo e sulla qualità dei nostri pensieri quotidiani. In genere come ti definisci: fortunato o sfortunato?
Non noti le sensazioni di benessere quando ti dici “sono fortunato!”?
Richard Wiseman  ha sviluppato numerosi studi su questi argomenti. Alcuni riguardono la capacità di attrarre la ‘fortuna o la sfortuna’ e i quattro principi per “imparare” ad essere fortunati.

Il libro è “Fattore Fortuna” ed è edito da Sonzogno editore. Buona lettura.

Total Page Visits: 690 - Today Page Visits: 2

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:Psicologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico
  • Il disturbo ossessivo inizia con un “E se.…?”
  • La Terapia della Coerenza
  • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum-2
  • L’ansia e la paura di guidare nei giovani e negli adulti

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

cura del disturbo ossessivo disturbo ossessivo-compulsivo Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo ossessioni D.O.C. fiducia in se stessi Compulsioni e ossessioni terapia del disturbo ossessivo Facoltà di psicologia Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione successo Depressione Psichiatria Neurologia DOC Psicologia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
0

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 690 - Today Page Visits: 2