• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Corso Umberto I, 50, 66050 San Salvo (CH)
  • mdinunzio51@gmail.com
  • +39 373 7246563
  • mdinunzio51
  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
    • Come diventare un leader indiscusso
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicologo e Psicoterapeuta Online e Testimonianze Pazienti
Home » Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, la Malattia del Dubbio

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, la Malattia del Dubbio

25 Settembre 2020 di Dott. Mario Di Nunzio 4 commenti

3

Il DOC, la Malattia del Dubbio

Il DOC, la malattia del DubbioMolte persone con disturbo ossessivo compulsivo hanno fame di certezza. Questo è un desiderio che spesso non può essere facilmente saziato. 

Le prime concezioni del disturbo ossessivo compulsivo del XIX secolo hanno riconosciuto direttamente questo problema, in quanto il DOC era spesso definito la “malattia del dubbio”.

La verità è che la certezza è sempre un miraggio. Non possiamo mai avere la sicurezza completa. Non possiamo mai cancellare tutte le tracce di dubbio. Non viviamo in un mondo senza dubbi e incertezze.

 È questa necessità di certezza, la necessità di eliminare i dubbi, che porta molte persone con disturbo ossessivo compulsivo a compiere comportamenti ripetitivi, noti come rituali.

Molti diversi tipi di rituali comportano comportamenti di rassicurazione.

Per le persone con disturbo ossessivo compulsivo che hanno cattivi pensieri invadenti (ad esempio, cosa succede se voglio segretamente ferire un membro della famiglia? Cosa succede se non credo abbastanza in Dio e vado all’inferno?),

l‘incapacità di tollerare il dubbio può essere devastante. 

Questo può lasciare una persona bloccata in un pantano morale da sentirsi senza speranza. 

La persona non ha solo sintomi di disturbo ossessivo compulsivo, ma sta anche vivendo una crisi esistenziale sulla propria natura. È per questo motivo che molte persone con disturbo ossessivo compulsivo si sentono confuse, colpevole e sole.

Sfortunatamente, i rituali non forniscono mai una soluzione a lungo termine. Sebbene a volte possano essere utili per ridurre i dubbi nel momento, questo sollievo è solo temporaneo. Il dubbio inevitabilmente rimbalzerà e i rituali e le compulsioni diventeranno meno efficaci nel ridurre l’ansia nel tempo e i sintomi cresceranno.

Ma  possiamo imparare a vivere con il dubbio.

La coesistenza è possibile e probabilmente sta accadendo proprio ora. Non te ne sei reso ancora conto.

Quando usciamo per andare al supermercato, siamo sicuri che arriveremo? Ovviamente no. Eppure molti di noi si assumono questo rischio e questo dubbio senza nemmeno pensarci. 

Quando facciamo un viaggio in macchina chi ci dice che non possiamo fare un grave incidente? Eppure si viaggia, si raggiungono con piacere le nostre destinazioni. Anche le persone docker prendono regolarmente la macchina e viaggiano senza avere dubbi.

Se ci pensi davvero puoi identificare molti esempi in cui metti da parte i tuoi dubbi e rischi.

Il disturbo ossessivo compulsivo richiede che tu cerchi più certezza e sicurezza in un certo settore. 

Ti dice che devi fare tutto il possibile per vivere responsabilmente ed evitare rischi.

Sussurra che non è mai abbastanza quello checonosci, prepararti abbastanza o avere abbastanza informazioni. Il DOC afferma anche che agire su informazioni insufficienti è pericoloso e irresponsabile. Dice che potresti commettere un errore che avrà conseguenze permanenti.

Potresti ammalarti e morire, oppure potresti far ammalare qualcun altro. Il DOC ti avverte di non fare mai cose di cui potresti pentirti un giorno.

Tutto ciò che non riesci a spiegare e non si adatta perfettamente alle tue preoccupazioni verrà utilizzato dal doc, come prova che le tue paure diventeranno realtà.

Per padroneggiare il disturbo ossessivo compulsivo è fondamentale l’accettazione dell’incertezza.

Perchè non consideri il DOC come concetto di Posta indesiderata non richiesta?    

Il DOC, la malattia del DubbioPossiamo anche avere pensieri violenti e aggressivi indesiderati, ma semplicemente non abbiamo motivo di metterli in atto.

In una persona etero può passare nella mente pensieri o immagini di Doc omosessuale, ma non ha alcun motivo di metterli in atto.

Non essere preoccupato che quei pensieri si sarebbero attuati. Si può essere una persona che sa vivere con gli indesiderati. Solo se dai loro importanza e credi loro che acquistano credibilità.

Ti devi rendere conto che pensieri invadenti e indesiderati non andranno da nessuna parte.

Si può convivere anche con pensieri violenti e indesiderati, perché non c’è il motivo di metterli in atto, non c’è motivazione o volontà di metterli in atto.

Si può vivere con loro senza preoccuparsi che diventano azioni e impediscono di vivere una vita gioiosa.

L’elemento comune che unisce le ossessioni apparentemente opposte è la paura di essere attratti da qualcosa di indesiderato, tabù o “inaccettabile” basato sulla particolare visione del mondo.

A volte anche ai nostri pensieri piace giocare al travestimento.

I pensieri spaventosi e indesiderati possono mascherarsi da verità. Le possibilità possono assumere la forma di probabilità. Sebbene questi pensieri possano apparire un pericolo, la loro forma è destinata a ingannare. 

Nel mondo reale nella notte di Halloween, sotto ogni maschera o faccia dipinta c’è un sorriso.

La facciata di pericolo non è pericolo.

Bisogna accettare intuitivamente che non bisogna aver paura dei pensieri. I pensieri non sono altro che pensieri.

Il DOC,la malattia del dubbioSe sei una persona con disturbo ossessivo compulsivo, puoi imparare a rafforzare la tua tolleranza all’incertezza attraverso l’esposizione e la prevenzione della risposta (ERP). 

Questa strategia funziona laddove altri hanno fallito (cioè, cercando di controllare i pensieri ).

Il trattamento DOC deve concentrarsi sull’obiettivo di imparare a convivere con il dubbio. In altre parole, il trattamento non deve concentrarsi sul “provare” se sei o meno quello che il Doc vuole farti credere, ma piuttosto nel fornire le migliori competenze per tollerare l’inconoscibile.

Home

I dubbi  del disturbo ossessivo

Doc – Automatismi e funzionalità

Total Page Visits: 8608 - Today Page Visits: 1

Condividi sui canali sociali

0 shares
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Archiviato in:i dubbi nel disturbo ossessivo, Ossessioni, Vincere le ossessioni e le compulsioni Contrassegnato con: disturbo ossessivo-compulsivo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna dice

    11 Ottobre 2020 alle 14:41

    Salve, ho 18 anni. È nato tutto 2 anni fa, una mia amica disse di essersi innamorata di me, nonostante io abbia 100% consapevolezza del mio orientamento sessuale, mi iniziai a chiedere “ e se fossi anche io così?” E iniziai a viverci un po’ male, cercai su internet e mi uscii “disturbo ossessivo” ma non avevo nessun comportamento o prova di ciò che c’era scritto, capii che era solo paura e quindi mi passó tutto.infatti ora sto bene. Sono fidanzata da 2 anni e sono consapevole al 100% del mio orientamento. Non ho i sintomi che ci sono scritti, non ho mai fatto prove su di me ne ho mai avuto comportamenti ripetitivi. Iniziai a leggere un po’ di cose e avevo sempre paura di avere questo disturbo, quindi il mio problema era principalmente “ma ho questo disturbo?” Perché ho sempre pensato fosse solo ansia, dato che non mi succede nulla di ciò che c’è scritto. A volte mi capita di aver paura di perdere il controllo sulle mie azioni, di poter fare male a me o agli altri o di esserne tentata. Ma è solo nella mia testa perché quando poi penso ad altro, quando non ci penso, mi passa veramente tutto e sto benissimo. Ed è per questo che infatti ho sempre superato da sola con la mia crescita. Forse la mia paura è dovuta alle cose che ho letto, a ciò che possono avere le persone con questo disturbo, probabilmente la paura di averlo, nonostante non manifesto nulla di tutto ciò che c’è scritto. Ma vorrei stare senza questi pensieri che a volte mi creano disagio. Vi apprezzo tanto, grazie se mi risponderete. ?

    Rispondi
    • Dott. Mario Di Nunzio dice

      13 Ottobre 2020 alle 20:04

      Salve Anna, ho risposto diverse volte ai tuoi messaggi.
      Prova a leggere le varie risposte e trovi quello che vai cercando.
      Se queste non ti rassicurano prendi in considerazione delle sedute dallo psicoterapeuta. Ok?
      Un cordiale saluto.
      Dott. M. Di Nunzio

      Rispondi
      • Anna dice

        17 Ottobre 2020 alle 17:56

        Mi rassicurano molto le vostre risposte, anzi. Vi ringrazio ancora. Il punto è che non è una cosa che mi fa stare male quotidianamente. Ho letto negli articoli che chi soffre di ciò vive male. Io quando non ci penso appunto sto benissimo.
        Vi stimo tanto, grazie.

        Rispondi
        • Dott. Mario Di Nunzio dice

          18 Ottobre 2020 alle 20:03

          Grazie della stima, Anna.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Più Letti

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Vincere l’ insicurezza
  • Paura e ossessione di essere omosessuale
  • Paura e ossessione di essere lesbica
  • Come difendersi dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
  • Come nasce un DOC – Caso Clinico

Articoli recenti

  • Perchè mi ammalo di ossessioni
  • Guarigione da un Doc Relazionale. Caso clinico.
  • Caso clinico. Guarigione da un Doc aggressivo
  • Guarigione da un DOC da Controllo ed Omosessuale. Caso clinico
  • Guarigione da un DOC Omosessuale- Caso clinico

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Tag Cloud

ossessioni Vincere ansia disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo ossessivo compulsivo da Relazione DOC Compulsioni e ossessioni cura del disturbo ossessivo Facoltà di psicologia D.O.C. Depressione Autostima compulsioni Psichiatria Psicoterapia del disturbo ossessivo-compulsivo fiducia in se stessi successo

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Copyright ©2019 · psicologodinunzio.com - All Rights Reserved · Website by Dott. Mario Di Nunzio

Hai bisogno d’Aiuto?
3

Slide One
Slide Two
Slide Three
previous arrow
next arrow
Total Page Visits: 8608 - Today Page Visits: 1