• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Come Vincere le Ossessioni, il Panico, l'Ansia e Vivere al meglio la tua Vita.

Studio di Psicologia specializzato nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Attacchi di Panico, Giochi d'azzardo.

  • Chi Sono
    • Psicologo Vasto-Termoli-San Salvo-Lanciano
    • Curriculum Vitae del dott. Mario Di Nunzio
    • Comunicazione importante ai visitatori
    • Lo psicologo e aggiornamento di nuove tecniche di psicoterapia
  • Contatti
  • Ansia, Depressione
    • Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione
    • Esercizi per l’ansia
    • Come guarire la depressione
    • Come vincere le fobie
    • Il disturbo di impotenza sessuale
    • Come scamparsi da un Esaurimento Nervoso
    • Ipocondria, ovvero la paura di ammalarsi
  • Ossessioni
    • Articoli utili per vincere sul Disturbo Ossessivo (DOC) pubblicati su questo sito
    • Vuoi Realmente Vincere il Doc? Comprendi il Meccanismo
    • Perchè non riesco a vincere un Doc
    • Come nasce un DOC – Caso Clinico
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione
    • Paura e ossessione di essere omosessuale
    • Pensieri Cattivi nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo e nella Depressione Post-Partum
    • Dubbi e incertezze nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Cosa origina il disturbo ossessivo
    • Nuovi sviluppi nella cura del disturbo ossessivo
    • Come vincere il disturbo ossessivo
  • Panico
    • Il metodo infallibile per disattivare la paura degli attacchi di panico
    • Articoli su come vincere gli Attacchi di Panico
    • Come calmarsi in caso di attacco di panico-Aggiornamento
    • Come affrontare un attacco di panico
    • La paura di perdere il controllo
    • Ansia e Panico-Una tecnica per calmarti
    • Attacchi di panico, come guarire
  • Timidezza, Ansia Sociale
    • La timidezza
    • Come Eliminare la Timidezza e la Vergogna
    • Come guarire dalla timidezza
    • Come vincere la vergogna
    • Come dar sicurezza ai vostri bambini
  • Video
  • Crescita Personale
    • Vincere l’ insicurezza
    • La paura del giudizio degli altri
    • Il senso di Autoefficacia
    • Siamo più forti di quel che crediamo
    • Quanto conta l’aspetto fisico
    • La mente può conservarvi in salute
    • Come sfruttare la gelosia
    • Insoddisfatto della tua personalità? Tre rimedi per Potenziarla
    • Come fermare il tempo e rimanere giovani
  • Articoli divulgativi
    • Il potere della mente
    • Come vincere la paura di sbagliare e avere prestazioni rilevanti
    • La terapia EMDR-ambiti applicativi
    • L’EMDR per guarire da un lutto (Caso clinico)
    • Come farsi scegliere dalla Fortuna
    • Come ottenere il posto desiderato
    • I motivi più ricorrenti di rottura dei matrimoni
    • Prendi un Appuntamento
  • Smettere di Fumare & Giochi d’Azzardo
    • La mania dei giochi d’azzardo-Come smettere
    • L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo
    • Come smettere con le Slot Machine e ‘Gratta e Vinci’
    • Smettere di fumare facile. Un Impedimento
    • Singolari comportamenti dei fumatori
    • Terapie psicologiche per smettere di fumare
    • Mangio e Fumo per calmare l’ansia
  • Psicoterapeuta Online Esperto nella cura del DOC
  • Recensioni dei Pazienti del Dott. Mario Di Nunzio
Home » Cura e Trattamento » Pagina 3

Cura e Trattamento

L’Ossessione dei Giochi d’Azzardo

16 Gennaio 2014 di Dott. Mario Di Nunzio 4 commenti

Loading

Ossessione dei giochi dazzardo

 

Lotto, Gratta e Vinci, Slot Machine, Video Poker: chi sarà il prossimo ad avere l’ossessione dei giochi d’azzardo e a rovinarsi?

Tu pensi di stare al sicuro? Io non sarei tanto tranquillo.

Non è una provocazione o una impertinenza, ma una realtà: siamo tutti indifesi di fronte alle attrattive del gioco e delle vincite.

Questo articolo vuole rivelare i tasti psicologici, utilizzati dalle Lobby dei giochi d’azzardo, per attirare la gente ad acquistare ripetutamente biglietti del gioco e lucrare sulle loro illusioni.

Il report informa  sulla modalità del passaggio da giocatore occasionale a  giocatore dipendente  dei giochi d’azzrdo. Come si sviluppa il disturbo ossessivo-compulsivo, la dipendenza, fino all’ossessione dei giochi d’azzardo.

Come  si diventa dipendenti e perchè non si esce facilmente da questa mania del gioco

Cosa spinge a continuare a giocare, nonostante le perdite.    I normali trattamenti psicologici perchè non funzionano e cosa  fare per vincere l’ ossessione dei giochi d’azzardo.

Scoprire queste debolezze  può aiutare a difenderti dall’ossessione del gioco. [Leggi di più…] infoL’Ossessione dei Giochi d’Azzardo

Archiviato in:Autostima, Cura e Trattamento, Ossessioni, Psicologia, Smettere di Fumare & Giochi d'Azzardo Contrassegnato con: Come vincere la compulsione al gioco d'azzardo, Curare la mania dei giochi azzardo, Giochi d'azzardo, Gratta & Vinci Video Poker Slot Machiene, Vincere al lotto

Come vincere le fobie

27 Dicembre 2013 di Dott. Mario Di Nunzio 7 commenti

Loading

Come vincere le fobie?

Questo articolo spiega come vincere le fobie ed estirparle definitivamente. Ma è possibile  eliminare  automaticamente una fobia, senza alcun trattamento?

Sì, se si capisce il suo funzionamento.

Un esempio è la paura dei serpenti.

Questa è una paura antica, innata,istintiva negli uomini e negli animali. I serpenti sono animali che provocano repulsione. Danno una tale avversione  che si evita in tutti i modi il contatto.

In televisione ci sono sempre documentari sui serpenti. In questi programmi  [Leggi di più…] infoCome vincere le fobie

Archiviato in:Ansia, Fobie, Cura e Trattamento, Psicologia, Vincere le fobie Contrassegnato con: Come vincere una fobia, Facoltà di psicologia, Psichiatria, Psicoterapia, Vincere le fobie

Vincere l’ansia.Test di valutazione.

26 Dicembre 2013 di Dott. Mario Di Nunzio Lascia un commento

Loading

Puoi vincere l’ansia? Qual’ è il livello della tua ansia ? Di quanta ansia soffri in questo periodo? E’ il caso di prendere qualche provvedimento?

Rispondi al test e valuta il suo grado, per sapere se è facile vincere da soli l’ansia.

[Leggi di più…] infoVincere l’ansia.Test di valutazione.

Archiviato in:Cura e Trattamento, Panico, Vincere l' ansia

L’ansia, descrizione e trattamento

28 Settembre 2013 di Dott. Mario Di Nunzio 5 commenti

Loading

L’ansia è caratterizzata da una sensazione di paura, di pericolo, a volte senza motivo, non connesso ad alcuno stimolo specifico.

Si distingue dalla paura vera e propria per il fatto di essere aspecifica, vaga, senza motivo apparente o derivata da un conflitto interiore.

L’ansia è una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione. E’ spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno.

Può esistere come disturbo cerebrale primario, oppure può essere associata ad altri problemi medici, inclusi altri disturbi psichiatrici.

L’ansia ha una componente cognitiva, somatica, una emozionale e una componente comportamentale.

La componente cognitiva allega aspettative di un pericolo diffuso e incerto.

Dal punto di vista della componente generale, l’ ansia prepara l’organismo ad affrontare uno stato di minaccia (una reazione d’emergenza). Con l’ansia la pressione del sangue e la frequenza cardiaca aumentano, la sudorazione aumenta e il flusso sanguigno viene dirottato verso i più importanti gruppi muscolari. Le attività delle funzioni del sistema immunitario e quello digestivo,invece, diminuiscono.

Esternamente i segni somatici dell’ansia possono includere pallore della pelle, sudore, tremore e dilatazione pupillare.

Dal punto di vista emozionale, l’ansia, ad un certo livello, causa senso di terrore o panico, nausea e brividi. Dal punto di vista comportamentale, si possono presentare sia comportamenti volontari che involontari, diretti alla fuga o all’evitare la fonte dell’ansia. Questi comportamenti sono frequenti e spesso non-adattivi.

I comportamenti di fuga o di immobilizzo , causati dal livello elevato di ansia, sono poco utili e poco adattivi.

Ma l’ansia non sempre è patologica o non-adattiva.  Emozioni come la paura è una funzione importante in relazione alla sopravvivenza.

Se l’ansia ricorre cronicamente, senza motivo apparente e questa ha un forte impatto sulla vita di una persona, si può diagnosticare un Disturbo d’Ansia.

I disturbi ansia più comuni sono il Disturbo d’Ansia Generalizzata (DAG), il Disturbo di Panico (DP), la Fobia sociale, le fobie specifiche, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e il disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

TRATTAMENTO

Una accurata anamnesi, con visita medica,è indispensabile in sede di diagnosi iniziale, perchè si deve escludere una condizione medica che potrebbe provocare gli stessi sintomi dell’ansia.

Una storia familiare di disturbi d’ansia o altre malattie psichiatriche rafforza la probabilità di un disturbo d’ansia. Siccome vi è una forte associazione dell’ansia con altri problemi psichiatrici, compresi l’abuso di sostanze e la depressione, la visita medica dovrebbe anche comprendere il controllo della presenza di uso di droghe e precedenti episodi di autolesionismo

Sul piano del trattamento la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è una delle più diffuse psicoterapie fra le psicoterapie brevi per la cura dell’ansia.

L’obiettivo di un terapeuta cognitivo-comportamentale è di ridurre il comportamento di evitamento ed aiutare il paziente a sviluppare abilità di coping (fronteggiare le situazioni).

Bisogna:

· Sfidare credenze false o auto-lesionistiche,

· Sviluppare l’abilità di parlare a sé stessi in modo positivo (self-talk positivo),

· Sviluppare la sostituzione di pensieri negativi,

– Portare in superficie e far notare al soggetto il pensiero automatico, ossia il dialogo interiore negativo di cui la persona è cosciente e non-cosciente, fatto di auto-valutazioni negative, di pessimismo, di paure, ecc.

· Fornire al paziente una conoscenza utile a fronteggiare le situazioni (per esempio se qualcuno soffre di attacchi di panico, gioverà dare informazione che le palpitazioni in se stesse, anche se rapide e prolungate sono del tutto innocue).

Oltre alla terapia convenzionale, vi sono dei programmi di tipo cognitivo-comportamentale che i pazienti devono svolgere a casa, ad esempio,un diario,un diagramma del livello quantitativo di ansia giornaliero, come parte della loro cura, e come forma di auto-terapia.

Alcuni metodi di terapia breve strategica si stanno affermando velocemente per la loro comprovata efficacia. Questi risultano essere molto meno dispendiosi in termini di tempo e decisamente più economici rispetto alle tradizionali forme di psicoterapia.

Alcune attenzioni a sé stessi e le Tecniche di Rilassamento giocano un ruolo importante nell’alleviare i sintomi dell’ansia. Per esempio:

· Una dieta appropriata – Questa comprende la riduzione del consumo di caffè e un miglioramento delle abitudini alimentari.  Semplicemente con  queste misure, alcuni hanno riferito riduzione una  considerevole dell’ ansia.

· L’ esercizio fisico allevia lo stress.

· Ridere

· Tecniche di respirazione.

· Sonno appropriato.

· Tecniche di rilassamento – Uno stato di rilassamento può essere raggiunto con l’aiuto di  Yoga, Meditazione, Training Autogeno, EMDR, Terapia immaginativa,Ipnosi,ecc.  Inoltre, sono in commercio, una moltitudine di libri specializzati nella gestione dell’ansia e  dello stress.

· Gestione dello stress – Questo può comportare cambiamenti nello stile di vita e nella gestione del tempo.

· Strategie per affrontare gli Attacchi di Panico. Strategie specifiche per trattare con gli attacchi di panico, come una Tecnica di Respirazione adatta e self-talk (autodialogo) rassicurante.

· La ricerca del Significato dell’Ansia e dello scopo –

– L’ansia generalizzata residua può essere il risultato di una specie di noia dell’esistenza. Si raccomanda far cercare un’occupazione che il paziente trova significativa.

L’ ansia nei bambini e in Adolescenza

Questo disturbo è caratterizzato da sentimenti pervasivi di preoccupazione o ansia con evidenti sintomi fisici, difficili da controllare e che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno sei mesi.

L’ansia generalizzata viene definita attraverso i seguenti criteri:

– ansia e preoccupazione eccessive riguardo ad innumerevoli eventi o attività della vita quotidiana (scuola, lavoro)

– difficoltà nel controllare la preoccupazione

– presenza di sintomi quali: irrequietezza, tensione, facile affaticabilità, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare, alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, sonno inquieto)

– l’ansia, la preoccupazione, o i sintomi fisici causano disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

Nei bambini e negli adolescenti si manifesta principalmente con preoccupazioni relative agli impegni scolastici o alle prestazioni in generale, come gli impegni sportivi, o gli impegni sociali.

Può essere presente una tendenza al perfezionismo che genera uno stato di tensione, che può causare o un impegno eccessivo o un comportamenti di evitamento.

L’ansia si manifesta in varie forme, per esempio il bambino può presentare un atteggiamento di sfida, oppure essere molto irritabile o vivere momenti di chiusura e isolamento.

Il bambino ansioso vive costantemente un vago sentimento d’oppressione, associato ad un atteggiamento di attesa di un avvenimento vissuto come spiacevole ed imprevisto.

L’angoscia nei bambini trova, spesso, espressione attraverso il corpo, sotto forma di sintomi somatici, come cefalea, vomito, dolori addominali o agli arti, oppure può diminuire la capacità di attenzione e manifestarsi distrazione e svogliatezza.

A partire dalla preadolescenza (11-12 anni) l’angoscia si esprime anche attraverso crisi di collera, atteggiamenti di continua richiesta, alterazioni comportamentali. In questa fase si riscontra una sintomatologia complessivamente più grave, con un maggior numero di sintomi, una maggiore compromissione del funzionamento sociale e personale ed una maggiore e più evidente sofferenza soggettiva.

Archiviato in:Cura e Trattamento, Psicologia

Esercizi e consigli Per Vincere La Depressione

7 Maggio 2013 di Dott. Mario Di Nunzio 12 commenti

Loading

 


La parola DEPRESSIONE indica uno stato di sofferenza psichica.

E’ un insieme di sintomi che rovinano in maniera consistente il modo in cui una persona ragiona, pensa e raffigura sé stessa. La persona depressa ha dubbi su se stesso, gli altri, il mondo esterno e sul futuro.

La depressione è un disturbo molto diffuso. E’ anche chiamato MALE OSCURO.  E’ fonte di sofferenza, di solitudine e di disperazione. [Leggi di più…] infoEsercizi e consigli Per Vincere La Depressione

Archiviato in:Cura e Trattamento, Depressione, Salute

Come affrontare un attacco di panico

26 Marzo 2013 di Dott. Mario Di Nunzio 34 commenti

Loading

Questo articolo spiega alcune tecniche utili che servono come pronto soccorso per calmarsi in caso di attacco di panico o ansia elevata.

 Il seguente esercizio riuscirà a calmarti sia fisicamente che mentalmente.

[Leggi di più…] infoCome affrontare un attacco di panico

Archiviato in:Cura e Trattamento, Panico, Psicologia, Vincere l' ansia Contrassegnato con: Vincere ansia, vincere il panico

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Chiamami al telefono

Chatta con me adesso

Mandami una email adesso

Articoli recenti

  • Superare il DOC Relazionale in 7 Sedute.Caso clinico
  • Guarigione da Ansia, DOC e Panico con la Terapia della Coerenza
  • Remissione da un DOC Omosessuale. Caso clinico
  • 7 Modi Infallibili per Liberarsi dalle grinfie di un DOC
  • Vincere Il Doc Aggressivo con un Metodo innovativo ed Efficace

Archivi

Disturbo Ossessivo Compulsivo 2

https://youtu.be/YjX3FTQ_Cv8

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Mappa

Guarda questo

Da GuidaPsicologi.it

Footer

Chiamami al telefono

Chatta con me adesso

Mandami un’email adesso

©2024 by dott. Mario Di Nunzio - Tutti i diritti sono riservati - Partita IVA IT02635670694 - Informativa sulla Privacy

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}